Le risorse finanziarie utilizzate sono principalmente quelle comunitarie relative al POR FESR 2007-2013 – Asse I – Attività c1 I bandi sono di norma emanati nell'ambito dei cosiddetti Pacchetti Competitività
La Regione Umbria, attraverso l'emanazione di bandi, concede contributi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) dell'Umbria per l'acquisizione di consulenze e servizi avanzati/qualificati relativi a:
- miglioramento nelle diverse aree aziendali;
- ideazione, progettazione e registrazione di marchi,
- concessione e riconoscimento di brevetti e altri diritti di proprietà industriale
- prima partecipazione a fiere e mostre internazionali.
I servizi di cui ai precedenti punti 1, 2 e 3 fanno riferimento al Catalogo dei Servizi Qualificati per le PMI dell'Umbria e devono essere resi da istituti universitari e/o strutture specializzate organizzate in forma di impresa la cui attività risulti compatibile con la consulenza offerta, ovvero professionisti singoli o consulenti il cui curriculum formativo e professionale evidenzi adeguate esperienze in materia. In ogni caso è obbligatoria l'iscrizione delle persone fisiche incaricate della consulenza nella Lista aperta di Consulenti qualificati. Lo scopo è quello di distinguere tra professionalità generiche e professionalità tecniche anche altamente specialistiche, facilitando in tal modo le imprese nell'individuazione del consulente più idoneo allo svolgimento dell'attività consulenziale.
La misura dell'agevolazione varia in relazione alle dimensioni dell'impresa e alla tipologia di consulenza attivata, così come specificato nel citato Catalogo dei Servizi Qualificati per le PMI dell'Umbria.
Per ogni fattispecie di servizio prevista nel Catalogo viene fornita la descrizione dei contenuti, l'indicazione dei massimali di costo ammissibili e della relativa intensità di aiuto, l'indicazione dei principali documenti da produrre per la verifica dell'attuazione del progetto.