Notizie
MuseiON
Un progetto della Regione Umbria finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014- 2022
MuseiON

 

MuseiOn cosa è: è un progetto della Regione Umbria, realizzato con fondi del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria (PSR) 2014- 2022. Nel nome è lo spirito del progetto: incoraggiare gli operatori museali a utilizzare la tecnologia per offrire ai visitatori dei musei contenuti migliorati, più amichevoli e adatti alle esigenze di pubblici diversi. Così come la realtà aumentata è entrata nell'esperienza di molte persone come
strumento per ampliare la visione e approfondire la percezione delle cose, vogliamo utilizzare i musei come
veicolo di conoscenza potenziata per tutti, a partire dalle aree interne dell'Umbria.


Perché il Programma di Sviluppo Rurale: il finanziamento del PSR è sembrato particolarmente adatto a soddisfare un'esigenza emersa durante la pandemia, quando i musei erano chiusi e c'era la necessità di mantenere i contatti con il pubblico a casa o altrove. In particolare, la sottomisura 7.3.2 era indirizzata a incoraggiare un maggior numero di cittadini a utilizzare Internet nella loro vita quotidiana, grazie
all’installazione della banda larga, fornendo un facile accesso ai servizi e alle strutture educative, turistiche, sociali, amministrative e ad altri servizi online offerti dalle istituzioni pubbliche. Il budget del progetto è stato di 366.634,90 euro.


Come è stato realizzato: durante il periodo della pandemia abbiamo pensato a quali attrezzature potessero migliorare l'esperienza dei visitatori e consentire agli operatori museali di sviluppare programmi educativi più coinvolgenti, con conseguente ampliamento delle loro competenze. La nostra proposta è partita da un progetto sperimentale per 10 musei, ai quali sono state fornite attrezzature tecnologiche specifiche per le
visite "aumentate", al fine di qualificare ulteriormente l'esperienza di visita in senso più avanzato, rispondendo alle esigenze del pubblico e offrendo agli operatori museali l'opportunità di sperimentare nuove modalità di comunicazione on-site e on-line. Gli strumenti scelti rispondono alle esigenze degli operatori, invitati a sviluppare progetti che sfruttino la connettività offerta dalla banda larga. Le loro soluzioni possono spaziare dalle visite a distanza alla trasmissione di lezioni a persone non fisicamente presenti, dall'organizzazione di mostre virtuali di oggetti in musei diversi agli scambi tra scuole di città e paesi diversi.


Gli obiettivi: realizzare musei sempre più vicini alle esigenze dei propri visitatori; individuare nuove modalità (in presenza e online) per comunicare il patrimonio culturale museale; collegare gli oggetti museali al territorio di provenienza; utilizzare al meglio le tecnologie digitali oggi alla portata di tutti; stimolare la creazione di una vera e propria rete collaborativa e di offerta culturale caratterizzata da interconnessioni promozionali tra i musei.


Così come la Realtà Aumentata è entrata nell'esperienza di molte persone come strumento per ampliare la visione e approfondire la percezione delle cose, vogliamo utilizzare i musei come veicolo di maggiore conoscenza per tutti, a partire dalle aree interne dell'Umbria.

 

I MuseiON sono oggi 10, selezionati per numero di visitatori e per distribuzione territoriale:

 

  • Pinacoteca comunale, Città di Castello
  • Museo civico, Palazzo dei Consoli, Gubbio
  • Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale, Castiglione del Lago
  • Museo regionale della ceramica, Deruta
  • Museo della città di Palazzo Trinci, Foligno
  • Complesso museale di San Francesco, Montefalco
  • Complesso museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell’ulivo, Trevi
  • Palazzo Collicola, Spoleto
  • Museo civico Archeologico e Pinacoteca E. Rosa, Amelia
  • Museo della città e del territorio in Palazzo Eroli, Narni


La strumentazione fornita: Totem informativi, Tablet, Lavagne multimediali con PC, Video proiettore Ripetitori WIFI, Stampante 3D e cartucce, Microfoni e supporti per registrazione/streaming/podcasting, Stream cast, Green Screen, Set d’illuminazione, Webcam.
Grazie all’iniziativa “La sottile linea d’Umbria”, promossa dai Musei Nazionali di Perugia - Direzione Regionali Musei Umbria in collaborazione con la Regione Umbria, i 10 musei facenti parte del progetto MuseiON sperimenteranno le potenzialità delle loro attrezzature e si cimenteranno in un dialogo a distanza con l’aiuto dei Collettivi artistici BecomingX e Trascendanza. Questo avverrà, in particolare, tra luglio e settembre quando saranno realizzati nei musei una serie di appuntamenti con produzioni di opere originali che giocheranno tra la grafica, la videoarte e le performance artistiche.

 

Le date degli appuntamenti:

 

  • 20 luglio Museo della città di Palazzo Trinci, Foligno // Museo della città e del territorio in Palazzo Eroli, Narni;
  • 3 agosto Pinacoteca comunale, Città di Castello // Complesso museale di San Francesco, Montefalco;
  • 7 Settembre Museo civico, Palazzo dei Consoli, Gubbio //Complesso museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell’ulivo, Trevi;
  • 28 Settembre Palazzo Collicola, Spoleto - Museo regionale della ceramica, Deruta;
  • 5 ottobre Museo civico Archeologico e Pinacoteca E. Rosa, Amelia - Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale, Castiglione del Lago.

 


Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche
Dirigente Antonella Pinna
Via Mario Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Tel. 075 5045405
Fax 075 5045568