Agenzia Umbria Notizie
È l'agenzia di informazione della giunta regionale dell'Umbria. Fondata nel 1977 (Nuova Serie), pubblica un notiziario quotidiano (sei numeri la settimana, eccezionalmente domenica e festivi), sull'attività della Giunta regionale.
Direttore: Ida Gentile, Marta Cicci (vicecaporedattore), Marco De Ciuceis, Daniele Sulpizi, Emanuela Traversini
cina: a perugia seminario su cultura e medicina cinese

(aun) – perugia, 18 ott. 014 –  Una sorta di laboratorio "mady in Umbria" per promuovere e diffondere in ogni ambito la cultura cinese, a partire dalla medicina:  si può riassumere così il senso dell'Accademia di Cultura e Medicina Cinese, nata a Perugia lo scorso maggio su iniziativa di un gruppo "appassionati di quel mondo che affascinò Marco Polo", e sostenuta da istituzioni, enti, associazioni che ne condividono obiettivi ed attività.
L'Accademia è aperta a tutti coloro che, condividendone le finalità, sono disposti ad impegnarsi ed a collaborare nelle varie attività che si svilupperanno nel suo percorso. La struttura organizzativa è composta dal presidente, Quian Zhang, dal vicepresidente, Marisa Paradisi, dal presidente onorario Chen Duo, un personaggio di spicco della direzione di China Central Television (CCTV), dal consiglio direttivo formato da 7 membri, dal segretario, Damiano Marinelli.
  Stamani a Perugia, nel Salone d'Onore di Palazzo Donini, l'Accademia ha dato il via alle sue attività con un seminario dal titolo "Saggezza e pensiero filosofico cinese: una ispirazione per la medicina occidentale", organizzato con il patrocinio della Regione Umbria. Scopo dell'incontro era quello di approfondire alcuni aspetti della  cultura cinese in generale e, in particolare la medicina tradizionale cinese e le interazioni che essa può avere con la medicina occidentale.
All'incontro era presente la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari. In apertura dei lavori sono intervenuti l'assessore ai servizi sociali del comune di Perugia, Diego Waguè, e il presidente onorario dell'associazione, Chen Duo, che ha spiegato come l'Accademia nata a Perugia "rappresenti un primo passo per promuovere in tutta Italia la cultura e la medicina cinese che rappresenta un patrimonio per tutta l'umanità".
Nel corso del seminario professionisti esperti di medicina cinese, tra cui Carlo Di Stanislao dell'Università dell'Aquila, Leonardo Paoluzzi dell'Università di Siena, Marco Sarandrea dell'Università Tor Vergata di Roma, Zhang Xiumu dell'Univerdità di Barcellona, hanno approfondito aspetti della cultura cinese tra cui i parallelismi tra la medicina tradizionale cinese e la medicina occidentale, il pensiero filosofico, la fitoterapia, la fisica e l'energia nelle tecniche della medicina cinese.
   "Le attività principali dell'Accademia – ha spiegato a margine dell'iniziativa la vicepresidente Marisa Paradisi - possono sintetizzarsi in cicli di incontri tematici con il coinvolgimento degli esperti più qualificati in campo sia nazionale, che internazionale".
In programma anche la presentazione di pubblicazioni, libri e riviste, la pubblicazione semestrale della Rivista in lingua italiana ‘Medicina Tradizionale Cinese', scambi culturali ed interazioni con il mondo cinese presente in Italia, l'organizzazione di attività formative in collaborazione con università, enti, associazioni, scuole di medicina sia cinesi che italiane.
  "In ogni campo, da millenni,  abbiamo avuto dalla Cina grandi scoperte e novità - ha detto Marisa Paradisi – In particolare la medicina cinese, che nasce dallo studio dell'energia, può trovare dei punti di integrazione profonda con la medicina occidentale. L'obiettivo è stabilire un'osmosi tra questi due mondi che oggi sono sempre più vicini. In questo contesto, Perugia può diventare il centro di uno scambio qualificato, a partire da una conoscenza profonda della cultura cinese".
  La vicepresidente  Casciari ha evidenziato che, "da circa due anni, l'Umbria ha lavorato per stabilire partenariati territoriali con le province cinesi, relativi alla cultura,  all'economia, al turismo, alla sicurezza agroalimentare, al recupero e valorizzazione dei beni culturali. A tal fine sono stati attivati progetti comuni di sviluppo e una solida intesa istituzionale basata sull'interscambio non solo produttivo e commerciale, ma anche a livello culturale, universitario e turistico. Con questa iniziativa, ha sottolineato Casciari collaboriamo in settore della medicina che torna a parlare alla persona, al suo vivere in equilibrio con se stesso e recupera prima di tutto il rapporto vero tra medico e paziente".
Casciari ha quindi ricordato che lo scorso maggio è stata aperta Casa Umbria/Shanghai, lo showroom di oltre 400 mq, organizzato su tre piani all'interno del Wending Living Style Plaza, di Shanghai. "CasaUmbria – ha detto - è il progetto di promozione delle aziende umbre sul mercato cinese, frutto di un partenariato pubblico e privato con il supporto della Regione Umbria e del Centro Estero Umbria".


Ufficio stampa
Palazzo Donini
Corso Vannucci 96, 06100 Perugia
Tel. +39 075 504 1 (centralino)
Fax +39 075 504 3509