Produzione integrata - Bollettini Fitosanitari

 

Il PAN dal 1 gennaio 2014 ha reso obbligatorio il metodo di difesa integrata per tutte le aziende agricole e distingue 3 diversi livelli:

  1. difesa integrata di base - obbligatoria, in accordo con quanto sinteticamente indicato nell'allegato III  del Dlgs. 150/2012, non prevede il rispetto di Disciplinari di Difesa Produzione per le diverse colture, ma l'adozione di tecniche di prevenzione, associata al monitoraggio delle infestazioni, delle infezioni e delle infestati e, l'utilizzo di tutti i mezzi fisico, chimici ed agronomici per il controllo dei parassiti, prevedendo l'utilizzo di prodotti fitosanitari con il minor rischio per la salute dell'uomo e dell'ambiente. Le aziende devono disporre di bollettini di difesa integrata per le principali colture ed avere conoscenza diretta, o tramite una rete di informazione specifica, dei dati fenologici, meteorologici e fitosanitari per poter predisporre idonei programmi di difesa;
  2. difesa integrata volontaria, si basa sul rispetto dei Disciplinari di Produzione Integrata previsti dal Sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI - Legge n. 4 /2011) e dal  Reg. CE 1107/2009, per la scelta delle sostanze attive da utilizzare;
  3. agricoltura biologica, prevede l'applicazione di quanto indicato  dal Reg. CE n.834/2007.

 

In questa pagina è possibile consultare i "DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA" e loro DEROGHE

 

In questa pagina è possibile consultare i "BOLLETTINI FITOSANITARI"

 

___________________________________________________________________________________

 

DEROGHE - AUTORIZZAZIONE ALLE DEROGHE ALLE NORME DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA 

 

A seguito di avversità biotiche ed abiotiche straordinarie, che richiedono l'uso di trattamenti fitosanitari non contemplati dai disciplinari di produzione integrata, le aziende agricole possono chiedere al Servizio Fitosanitario della Regione Umbria delle particolari deroghe temporanee.

 

Al momento della richiesta di deroga è necessario specificare la coltura o i gruppi di colture per le quali è stata rilevata l’avversità, dettagliando, attraverso una specifica relazione tecnica prevista nell'apposito modulo quanto indicato nelle norme generali del Disciplinare di produzione integrata, al paragrafo deroghe.

 

Inoltre, se durante l’annata agraria fossero stati registrati nuovi prodotti/formulati commerciali, il Servizio Fitosanitario Regionale potrà autorizzarne l’impiego, fatto salvo inserirli successivamente nelle norme tecniche durante l'aggiornamento annuale.

 

Anche in questo caso, è richiesta una specifica richiesta utilizzando un modulo dedicato, allegando l'etichetta e il decreto di registrazione del prodotto fitosanitario.

 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Umbria Accesso Unico

 

 

>> Modulo di richiesta Deroga