La Regione Umbria ha fatto propri gli intendimenti della Legge n. 15/2020 “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura” ed ha costituito un Tavolo di lavoro interistituzionale con il compito di stabilire le priorità di intervento nell’ambito delle politiche pubbliche di promozione della lettura, di definire gli obiettivi e le azioni strategiche del nuovo Piano regionale per la lettura e di redigere gli schemi dei Patti per la lettura, quello “locale di Zona/Intercomunale” e quello “regionale”, necessari all’attuazione del Piano.
Il Tavolo interistituzionale per la lettura è composto dai rappresentati di:
• Regione Umbria (Servizi Cultura, Sociale, Istruzione, Sanità);
• Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria;
• Scuola Polo dell’Umbria (art. 5 Legge 15/2020);
• ANCI Umbria;
• Comuni capofila delle 12 Zone Sociali umbre;
• ASL Umbria 1 e ASL Umbria 2;
• Università degli Studi di Perugia;
• Università per Stranieri di Perugia;
• Accademia di Belle Arti di Perugia;
• Conservatorio Statale di Musica "G. Briccialdi" di Terni;
• Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia.
• Associazione Culturale Pediatri Umbria;
• Associazione Italiana Biblioteche Sezione Umbria;
• Associazione Editori Umbri;
• Associazione Librai Italiani;
• Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani.
Il Piano regionale triennale per la lettura, adottato con DGR 94 del 12/02/2025, individua cinque ambiti di intervento strategico per sviluppare e rafforzare azioni di sistema:
• lettura precoce in famiglia;
• lettura nelle scuole;
• lettura come diritto fondamentale di tutti i cittadini;
• biblioteche pubbliche;
• lettura digitale e intelligenza artificiale.
Tutte le azioni del Piano regionale per la lettura si muovono nello scenario dell’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Strumenti attuativi del Piano sono il Patto regionale per la lettura, che viene sottoscritto dai membri del Tavolo interistituzionale, e i Patti locali per la lettura, che vengono firmati nelle dodici Zone sociali dell’Umbria da: Comuni (92), Distretti sanitari (12), scuole, librerie, editori e numerosi altri soggetti pubblici e privati interessati a promuovere la lettura.
I Patti locali per la lettura sono pubblicati nel database del Centro per il libro e la lettura: Patti per la lettura.
Consulta:
DGR 94/2025 Approvazione Piano regionale per la promozione della lettura
Piano regionale per la lettura
Schema Patto regionale per la lettura
Schema Patto locale per la lettura
Legge n. 15/2020 “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”