L' assegnazione degli spostamenti del trasporto privato alla rete infrastrutturale è effettuata sulla base del calcolo di impedenza dei diversi percorsi che collegano le coppie di zone, la ricerca del percorso minimo, e mediante l'utilizzo di algoritmi di assegnazione presenti nel software specializzato.
L' impedenza di un itinerario tra due zone per il trasporto privato si compone dell'impedenza della connessione, dell'impedenza degli archi e dell'impedenza delle manovra di svolta. L'impedenza di un arco è una funzione definita dall'utenza e può essere calcolata sulla base di variabili del tipo : il tempo di viaggio a rete carica, la lunghezza, il costo del pedaggio stradale, il tipo di arco etc.,
L' algoritmo di assegnazione utilizzato nel sistema è del tipo all'equilibrio, una procedura basata sul risultato dell'assegnazione incrementale tramite iterazioni multistadio.
La procedura utilizzata per l'assegnazione degli spostamenti nel trasporto pubblico è quella basata sugli orari che prende in considerazione, non tanto il cadenzamento medio delle corse, quanto piuttosto lo specifico orario di partenza ed arrivo alle fermate confrontandolo con la fascia oraria di partenza preferita dagli utenti.
Per l'assegnazione degli spostamenti è utilizzata la funzione di impedenza, sia in fase di individuazione degli itinerari ottimali dato un orario di partenza, sia per ripartire il flusso nei diversi itinerari connessi ai diversi orari di partenza. In questo caso l' impedenza del percorso è misurata dal tempo percepito di viaggio, è ridotta in base all'utilità temporale rispetto alla fascia di partenza preferita ed è incrementata in base al costo del servizio.
Il tempo percepito di viaggio è misurato da : tempo di trasporto + tempo di accesso + tempo di uscita + tempo a piedi per trasbordo + tempo di attesa iniziale + tempo di attesa ai trasbordi + n.dei trasbordi x penalità di trasbordo
L'attività di calibrazione consente di mettere a punto il modello matematico sulla base dei dati osservati, permettendo la riproduzione degli equilibri attuali fra domanda e offerta di trasporto.
La calibrazione consiste nella ottimizzazione dei parametri e delle caratteristiche che descrivono il sistema dei trasporti nel suo complesso (funzioni di deflusso per il trasporto privato, pesi attribuiti alle diverse variabili presenti nell'assegnazione della domanda di trasporto pubblico ecc.), cercando di ottenere una elevata correlazione tra flussi di traffico stimato dal modello di assegnazione e quelli rilevati.
Le grandezze per le quali si ricerca la corrispondenza sono i flussi veicolari sulla rete per il trasporto privato ed i passeggeri trasportati per il trasporto pubblico.
Le prime operazioni nel processo di calibrazione sono l'analisi della regressione lineare tra i valori stimati e quelli rilevati e il successivo screening delle situazioni isolate e diffuse di maggiore anomalia; in una fase successiva si effettua la correzione dei casi in cui si è individuato l'errore di modellizzazione.
Aggregatore Risorse
Contatti
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei dati personali è la Regione Umbria:
- sede in Corso Vannucci 96 – 06121 Perugia
- centralino: tel. 075 5041
- pec: regione.giunta@postacert.umbria.it
Rappresentante legale della Regione Umbria è la Presidente pro-tempore Donatella Tesei.
Responsabile della protezione dei dati
Con determinazione direttoriale n. 10388 del 12 ottobre 2018 "Direzione Attività Produttive, Lavoro, Formazione e Istruzione. Conferimento dell'incarico per la responsabilità della Sezione "Data Protection Officer" di cui all'avviso approvato con Determinazione dirigenziale n. 7026 del 05.07.2018." è stato conferito l'incarico di Data protection officer (Responsabile della protezione dei dati) – all'avv. Francesco Nesta, dipendente a tempo indeterminato della Giunta regionale.
Dati di contatto:
- sede: Palazzo Broletto - Via M. Angeloni 61 – 06124 Perugia
- tel. 075 5045693
- e-mail: dpo@regione.umbria.it
- pec: direzionerisorse.regione@postacert.umbria.it
Approfondimenti
Informazioni sui trattamenti di dati personali effettuati dalla Regione Umbria - Giunta regionale durante la navigazione da parte degli utenti nei suoi portali istituzionali e relative ai trattamenti di dati effettuati dai dipedenti della Giunta regionale.
Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione degli utenti nei portali istituzionali
Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
Esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento:
-
l'accesso ai dati personali che li riguardano (art. 15 Regolamento (UE) 2016/679);
-
la rettifica e/o l'integrazione (art. 16);
-
la cancellazione (artt. 16 e 17);
-
la limitazione del trattamento quando ricorrono le ipotesi previste (art. 18)
-
di ricevere i dati personali forniti al titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico o di trasmetterli direttamente a un diverso titolare del trattamento (portabilità dei dati - art. 20);
e di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, compresa la profilazione, e al trattamento per finalità di marketing diretto (art. 21).
La richiesta dev'essere presentata alla Regione Umbria in quanto titolare del trattamento dei dati personali.
Può essere utilizzato il modello predisposto dal Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato nel sito del Garante nelle sezioni: Modulistica e Modello per l'esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali (formato .docx o formato .pdf).
Reclamo al Garante per la protezione dei dati personali
Gli interessati possono rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali per lamentare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali (art. 77 del Regolamento (UE) 2016/679 e art. 141 del D.lgs. 196/2003), chiedendo una verifica.
Informazioni e istruzioni per la presentazione e l'invio nonché il modello di reclamo sono pubblicati nel sito del Garante nelle sezioni: Modulistica e Modello di reclamo (formato .docx o formato .pdf).