Notizie
(aun) – perugia, 27 ott. 015 - Si terrà anche a Perugia, giovedì 29 ottobre, in contemporanea con tutti i capoluoghi di Regione e con quella nazionale in programma a Roma, la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2015 (ore 10.30, al Salone d'Onore di Palazzo Donini). Nel corso dell'iniziativa verranno presentati i dati inediti del fenomeno dell'immigrazione in Italia e in Umbria, con focus sulle presenze, il lavoro, l'integrazione, la normativa vigente e le sue future possibili evoluzioni.
Alla presentazione interverranno l'assessore regionale alla coesione sociale e welfare, Luca Barberini, il dirigente del servizio programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria della Regione Umbria, Alessandro Maria Vestrelli, Eleonora Bigi e Francesco Francescaglia, autori del capitolo sull'Umbria del Dossier (Sezione immigrazione, protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria, diritto d'asilo e promozione della cultura della pace della Regione Umbria), Coulibaly N'gollo Mohamed, dell'Associazione degli ivoriani in Umbria e Pawel Gajewski, professore di teologia delle religioni alla facoltà valdese di teologia.
Il Dossier Statistico Immigrazione 2015, per la prima volta realizzato da IDOS in partenariato con la rivista interreligiosa Confronti, con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e in collaborazione con l'UNAR, è uno strumento di analisi e diffusione dei principali dati statistici sull'immigrazione. Partendo dalla panoramica europea e internazionale infatti il Dossier mette a disposizione i dati più aggiornati sui flussi migratori verso l'Italia, sulla presenza straniera regolare, sull'inserimento dei migranti nel mondo del lavoro e nel tessuto sociale, sulla convivenza interreligiosa e sullo stato delle pari opportunità. Tra gli obiettivi del Dossier – affermano gli organizzatori – quello di far conoscere alla società civile le condizioni di vita degli immigrati e offrire alle istituzioni elementi utili a prendere le decisioni più adeguate. Il dossier accompagna, tradizionalmente, gli operatori del privato sociale e i dipendenti pubblici nel loro impegno sul versante delle migrazioni e delle politiche di integrazione.
Altre informazioni dall'Ufficio stampa
Le altre news, il quindicinale AUN, il notiziario radiofonico, la rassegna stampa e i contatti sono sulle pagine dell'Ufficio stampa, alla voce Agenzia Umbria Notizie.