L' assegnazione degli spostamenti del trasporto privato alla rete infrastrutturale è effettuata sulla base del calcolo di impedenza dei diversi percorsi che collegano le coppie di zone, la ricerca del percorso minimo, e mediante l'utilizzo di algoritmi di assegnazione presenti nel software specializzato.
L' impedenza di un itinerario tra due zone per il trasporto privato si compone dell'impedenza della connessione, dell'impedenza degli archi e dell'impedenza delle manovra di svolta. L'impedenza di un arco è una funzione definita dall'utenza e può essere calcolata sulla base di variabili del tipo : il tempo di viaggio a rete carica, la lunghezza, il costo del pedaggio stradale, il tipo di arco etc.,
L' algoritmo di assegnazione utilizzato nel sistema è del tipo all'equilibrio, una procedura basata sul risultato dell'assegnazione incrementale tramite iterazioni multistadio.
La procedura utilizzata per l'assegnazione degli spostamenti nel trasporto pubblico è quella basata sugli orari che prende in considerazione, non tanto il cadenzamento medio delle corse, quanto piuttosto lo specifico orario di partenza ed arrivo alle fermate confrontandolo con la fascia oraria di partenza preferita dagli utenti.
Per l'assegnazione degli spostamenti è utilizzata la funzione di impedenza, sia in fase di individuazione degli itinerari ottimali dato un orario di partenza, sia per ripartire il flusso nei diversi itinerari connessi ai diversi orari di partenza. In questo caso l' impedenza del percorso è misurata dal tempo percepito di viaggio, è ridotta in base all'utilità temporale rispetto alla fascia di partenza preferita ed è incrementata in base al costo del servizio.
Il tempo percepito di viaggio è misurato da : tempo di trasporto + tempo di accesso + tempo di uscita + tempo a piedi per trasbordo + tempo di attesa iniziale + tempo di attesa ai trasbordi + n.dei trasbordi x penalità di trasbordo
L'attività di calibrazione consente di mettere a punto il modello matematico sulla base dei dati osservati, permettendo la riproduzione degli equilibri attuali fra domanda e offerta di trasporto.
La calibrazione consiste nella ottimizzazione dei parametri e delle caratteristiche che descrivono il sistema dei trasporti nel suo complesso (funzioni di deflusso per il trasporto privato, pesi attribuiti alle diverse variabili presenti nell'assegnazione della domanda di trasporto pubblico ecc.), cercando di ottenere una elevata correlazione tra flussi di traffico stimato dal modello di assegnazione e quelli rilevati.
Le grandezze per le quali si ricerca la corrispondenza sono i flussi veicolari sulla rete per il trasporto privato ed i passeggeri trasportati per il trasporto pubblico.
Le prime operazioni nel processo di calibrazione sono l'analisi della regressione lineare tra i valori stimati e quelli rilevati e il successivo screening delle situazioni isolate e diffuse di maggiore anomalia; in una fase successiva si effettua la correzione dei casi in cui si è individuato l'errore di modellizzazione.
Assegnazione degli spostamenti
Infrastrutture per la Mobilità e Trasporto pubblico locale
Dirigente: Ing. Leonardo Naldini
Piazza Partigiani 1 - 06121 Perugia
Tel. 075 504 2660
Programmi ed attuazione di interventi
La legge regionale 25 novembre 2016, n. 14 "Norme per le politiche di genere e per una nuova...
Sostituzione degli impianti a biomasse - chiusura del bando con la liquidazione delle domande...
Atti di conferimento degli incarichi
In questa pagina sono pubblicati i dati e le informazioni concernenti i titolari di incarichi dirigenziali, come previsto dall'articolo 14...
Bussola dell’UE per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile
Il 29 gennaio 2025, la Commissione Europea ha...
New European Bauhaus per i piccoli comuni
L’UE ha lanciato un'iniziativa speciale per supportare i piccoli comuni con 20 premi...
New European Bauhaus Prizes 2025
I premi del nuovo Bauhaus europeo celebrano progetti e idee innovativi che incarnano i valori del...
05 feb 2025
Premio Bauhaus 2025: Un'opportunità per il futuro delle comunità europee
...
05 feb 2025
Bando AGROECOLOGY- Call for project
05 feb 2025
Clean Hydrogen Partnership: Save the date 24-25 Giugno
Assistenza protesica
Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce ai cittadini affetti da minorazioni fisiche psichiche o...
Crescono i casi di influenza stagionale anche in Umbria, Presidente Proietti: “è importante...
Liste di attesa - CUP
Tempi di Attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale
I...
La giunta regionale sostiene la nascita delle comunità energetiche rinnovabili: approvata...
Associazionismo
L'associazionismo sociale è l'espressione delle attività di partecipazione, solidarietà e pluralismo per il...
Programma di sviluppo rurale 2014-2022
Il Programma di sviluppo rurale (PSR) per l'Umbria per il periodo 2014-2020 è stato adottato...