Assegnazione degli spostamenti

L' assegnazione degli spostamenti del trasporto privato alla rete infrastrutturale è effettuata sulla base del calcolo di impedenza dei diversi percorsi che collegano le coppie di zone, la ricerca del percorso minimo, e mediante l'utilizzo di algoritmi di assegnazione presenti nel software specializzato.
L' impedenza di un itinerario tra due zone per il trasporto privato si compone dell'impedenza della connessione, dell'impedenza degli archi e dell'impedenza delle manovra di svolta. L'impedenza di un arco è una funzione definita dall'utenza e può essere calcolata sulla base di variabili del tipo : il tempo di viaggio a rete carica, la lunghezza, il costo del pedaggio stradale, il tipo di arco etc.,
L' algoritmo di assegnazione utilizzato nel sistema è del tipo all'equilibrio, una procedura basata sul risultato dell'assegnazione incrementale tramite iterazioni multistadio.
La procedura utilizzata per l'assegnazione degli spostamenti nel trasporto pubblico è quella basata sugli orari che prende in considerazione, non tanto il cadenzamento medio delle corse, quanto piuttosto lo specifico orario di partenza ed arrivo alle fermate confrontandolo con la fascia oraria di partenza preferita dagli utenti.
Per l'assegnazione degli spostamenti è utilizzata la funzione di impedenza, sia in fase di individuazione degli itinerari ottimali dato un orario di partenza, sia per ripartire il flusso nei diversi itinerari connessi ai diversi orari di partenza. In questo caso l' impedenza del percorso è misurata dal tempo percepito di viaggio, è ridotta in base all'utilità temporale rispetto alla fascia di partenza preferita ed è incrementata in base al costo del servizio.
Il tempo percepito di viaggio è misurato da : tempo di trasporto + tempo di accesso + tempo di uscita + tempo a piedi per trasbordo + tempo di attesa iniziale + tempo di attesa ai trasbordi + n.dei trasbordi x penalità di trasbordo 
L'attività di calibrazione consente di mettere a punto il modello matematico sulla base dei dati osservati, permettendo la riproduzione degli equilibri attuali fra domanda e offerta di trasporto.
La calibrazione consiste nella ottimizzazione dei parametri e delle caratteristiche che descrivono il sistema dei trasporti nel suo complesso (funzioni di deflusso per il trasporto privato, pesi attribuiti alle diverse variabili presenti nell'assegnazione della domanda di trasporto pubblico ecc.), cercando di ottenere una elevata correlazione tra flussi di traffico stimato dal modello di assegnazione e quelli rilevati.
Le grandezze per le quali si ricerca la corrispondenza sono i flussi veicolari sulla rete per il trasporto privato ed i passeggeri trasportati per il trasporto pubblico.
Le prime operazioni nel processo di calibrazione sono l'analisi della regressione lineare tra i valori stimati e quelli rilevati e il successivo screening delle situazioni isolate e diffuse di maggiore anomalia; in una fase successiva si effettua la correzione dei casi in cui si è individuato l'errore di modellizzazione.


Infrastrutture per la Mobilità e Trasporto pubblico locale
Dirigente: Ing. Leonardo Naldini
Piazza Partigiani 1 - 06121 Perugia
Tel. 075 504 2660

Aggregatore Risorse

Indietro

Bandi di gara e contratti

Bandi di gara e contratti

Banca Dati nazionale dei Contratti pubblici (BDNCP)

Con l’avvio dell'integrale digitalizzazione dei contratti pubblici, a partire dal 1° gennaio 2024, tutte le fasi e le informazioni relative al ciclo di vita degli appalti saranno visibili e consultabili nella Banca Dati nazionale dei Contratti pubblici (BDNCP) sul sito dell'ANAC.

 

Istruzioni per il collegamento

Per accedere all’elenco delle procedure gestite dalla Regione Umbria – Giunta regionale, attraverso la pagina di ricerca della BDNCP, dopo avere effettuato l’accesso all’indirizzo https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/cig/ 

  • nel menù a sinistra nel campo "ANNO" digitare 2024
  • nel campo "CF AMMINISTRAZIONE APPALTANTE" digitare 80000130544
  • cliccare sulla voce "Applicare i filtri".

Si visualizzerà l’elenco dei CIG della Regione Umbria - Giunta regionale per l’anno 2024 e, cliccando su ogni CIG in elenco, si aprirà la scheda di dettaglio del contratto. È possibile anche filtrare per CIG (oltre che per anno e per CF della Stazione Appaltante) in modo da visionare il singolo CIG di interesse.

 

 

Dati concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture affidati dalla Regione Umbria

In questa sezione sono pubblicati i dati concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture affidati dalla Regione Umbria come previsto dall'articolo 37 del decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013.

La pubblicazione assolve anche agli obblighi previsti dall'articolo 1, comma 32, della legge 6 novembre 2012, n. 190.

 

Modalità di consultazione

All'interno dell'area "consulta i dati", è possibile effettuare una ricerca generica cliccando su "cerca" o inserire un criterio di ricerca (es. anno, provvedimento, etc).

Consulta i dati (decreto legislativo n. 33 del 2013, art. 37, comma 1, lett. a, e art. 23, comma 1, lett. b) 

 

 

Progetti di investimento pubblico

Elenco dei progetti finanziati, con indicazione del CUP, importo totale del finanziamento, le fonti finanziarie, la data di avvio del progetto e lo stato di attuazione finanziario e procedurale

(art. 11, co. 2-quater, l. n. 3/2003, introdotto dall’art. 41, co. 1, d.l. n. 76/2020)

 

Link alla banca dati Open Cup (piattaforma del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ricerca Avanzata - Soggetto Titolare - CF: impostare il CF della Regione Umbria 80000130544)

Link alla banca dati Progetti Opere Pubbliche del MEF (pagina relativa alla Regione Umbria)

Link alla banca dati OpenCoesione (pagina relativa alla Regione Umbria)

 

 

Assolvimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge 190/2012

(Deliberazione dell'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 26 del 22 maggio 2013 e Deliberazione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione n. 39 del 20 gennaio 2016).
I seguenti link permettono di scaricare gli elenchi dei contratti in formato XML.

 

Anno 2022

Anno 2021

Anno 2020

Anno 2019

Anno 2018

Anno 2017

Anno 2016

Anno 2015