Utenti Motori Agricoli (UMA) - Carburante agricolo agevolato

SERVIZIO UTENTI MOTORI AGRICOLI - UMBRIA

Il Servizio UMA (Utenti Motori Agricoli) della Regione Umbria, per l’assegnazione di carburante ad accisa agevolata impiegato in ambito agricolo (in seguito carburante agricolo) viene erogato nell’ambito del Servizio informativo agricolo Regionale (SIAR) tramite l’applicativo GARI - UMBRIA - UMA.

Si comunica che, ai fini della gestione del Servizio Utenti Motori Agricoli per l’Umbria, nell’ambito della piattaforma regionale GARI - Umbria con D.D. n. 5395 del 23 maggio 2024 (in pubblicazione nel prossimo numero utile del BURU), sono state adottate le seguenti disposizioni transitorie, valide per l'anno 2024:

• riconoscimento, a favore delle aziende che operano in conto proprio, dell’accesso all’anticipo di carburante ai fini dell’avvio del procedimento per l’assegnazione del carburante ad accisa agevolata;
• riapertura del termine per accedere all’anticipo e rinvio della sua scadenza al 30 giugno 2024;
• incremento della soglia massima della percentuale di anticipo carburante dal 50% all’80% (per le aziende che l’abbiano già ricevuto, il calcolo sarà rapportato alla quota richiesta)
.

 

 

Con determinazione dirigenziale n. 13886 del 22 dicembre 2023  sono state approvate le Nuove Procedure per l'assegnazione e la rendicontazione del carburante ad accisa agevolata impiegato in ambito agricolo (Servizio UMA - Umbria) in vigore dal 1° gennaio 2024.

 

Chi può richiedere l’accesso all’agevolazione

Sulla base di quanto disposto dal D.M. n. 454/01, integrando quanto previsto dal D.lgs. 173/98 , l’agevolazione fiscale per il carburante agricolo spetta ai seguenti soggetti:

a) esercenti attività agricole iscritti nel Registro delle imprese di cui all’articolo 8 della L. 29 dicembre 1993, n. 580  e nell’Anagrafe delle aziende agricole di cui al D.P.R. 1° dicembre 1999, n. 503  (Comprese le Cooperative di conduzione). Non rientrano fra i beneficiari per l’ammissione all’agevolazione i soggetti non titolari di partita IVA e non iscritti alla C.C.I.A.A.;

b) cooperative, iscritte nel Registro delle imprese, costituite tra i soggetti di cui alla lettera a), per lo svolgimento in comune delle medesime attività connesse all’esercizio delle singole imprese (Cooperative di servizi);

c) aziende agricole delle istituzioni pubbliche;

d) consorzi di bonifica e di irrigazione nell’ambito delle rispettive attività istituzionali;

e) imprese agromeccaniche  iscritte C.C.I.A.A. con codice ATECO caratterizzato dall’iniziale 01 (attualmente 01.61 attività di supporto alla produzione vegetale).

 

Le procedure per l’assegnazione di carburante ad accisa agevolata sono riepilogate nel manuale Servizio utenti motori agricoli – Umbria procedure per l’assegnazione e la rendicontazione del carburante agricolo agevolato.

 

Per tutto ciò che riguarda Accesso ed Uso dei Servizi della piattaforma, informazioni, configurazioni utenti, segnalazioni e contestazioni, riviolgersi ad assistenzagari@regione.umbria.it

 
 
Contatti
Sezione – Interventi connessi alle calamità naturali, alle agevolazioni fiscali e creditizie.
Dott.ssa Stefania Petrillo tel. 075 5045181 – 328 4148812
 
 
Normativa

Sezione: Interventi connessi alle calamità naturali, alle agevolazioni fiscali e creditizie
Stefania Petrillo
Via Mario Angeloni, 64
Tel. 0755045181