Bandi Enti pubblici
Nella presente sezione sono riportati i bandi rivolti agli enti pubblici in materia di efficientamento energetico degli edifici pubblici e promozione dell'utilizzo di fonti rinnovabili finanziati a valere sulle risorse comunitarie FESR 2021-2027 e 2014-2020, nonché sulle risorse statali resesi disponibili a seguito dell'Accordo Stato - Regioni 15.10.2018.

PR FESR 2021-2027

POR FESR 2014-2020

Accordo Stato - Regioni 15.10.2018

 

PR FESR 2021-2027

L’Azione 2.1.2 “Sostegno all’efficientamento energetico negli edifici, strutture e impianti pubblici” sostiene la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici, degli impianti e delle strutture pubbliche e residenziale pubblico al fine di efficientare il sistema edificio-impianti con riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti.

La Giunta Regionale, con proprio atto n. 1049 del 11/10/2023, ai fini dell’avvio dell’Azione 2.1.2, ha stabilito di avvalersi del parco progetti immediatamente cantierabili, ricompresi nella graduatoria di merito di cui al Bando approvato con D.D. n. 6493/2020 e di avviare, pertanto, una ricognizione presso gli enti beneficiari volta ad acquisire la conferma dell’interesse a realizzare gli interventi, nonché l’impegno a cofinanziare la quota del 18%, per consentire la ridefinizione della graduatoria attualizzata rispetto alle possibili mutate esigenze. 

Sulla base delle risultanze di tale ricognizione, con D.D. n. 3179 del 21/03/2024 è stata approvata la graduatoria di merito aggiornata degli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici.

Successivamente, con D.G.R. n. 417 del 08/05/2024 è stato stabilito di dare attuazione agli interventi compresi nella citata graduatoria di cui alla D.D. n. 3179/2024, stanziando per la loro attivazione l’importo complessivo di € 8.875.000,00 di cui:

  • € 6.875.000,00 quale dotazione finanziaria comunitaria, in coerenza con il budget di Azione approvato con D.G.R. n. 216/2024 e comprensiva del 18% a carico dei beneficiari finali;
  • € 2.000.000,00 quale somma iscritta, per l’annualità 2025, al bilancio regionale.

L’ Azione 2.2.2 “Sostegno pubblico alle energie rinnovabili sostiene lo sviluppo delle fonti rinnovabili (FER) attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia da FER, con particolare riferimento agli impianti fotovoltaici, anche integrati con sistemi di accumulo energetico, a servizio di edifici e strutture di proprietà pubblica e destinati ad uso pubblico.

La Giunta regionale, al fine di dare avvio a tale Azione, con proprio atto n. 406 del 02/05/2024, ha stabilito di attivare un bando pubblico per il finanziamento di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo realizzati su edifici pubblici a uso pubblico ed ha, contestualmente, approvato i relativi criteri di selezione. La dotazione finanziaria destinabile al bando, di prossima emanazione, ammonta a € 8.825.000,00 di cui il 18% a carico degli enti beneficiari quale quota di partecipazione finanziaria agli investimenti. 

 

POR FESR 2014-2020

La Regione Umbria ha fatto propria la sfida per una crescita sostenibile, inclusiva e intelligente indirizzata alla “green growth”, da conseguire anche attraverso la transizione verso la “low carbon economy” che richiede, tra le priorità, capacità di investimento in interventi di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico.

A partire dal 2011, la Regione Umbria ha indirizzato la programmazione operativa in materia di energia, afferente al FESR, anche verso gli enti pubblici, mettendo in campo una serie di azioni incentivanti finalizzate alla promozione dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e allo sviluppo di fonti rinnovabili, destinando contributi in conto capitale.

L’efficienza energetica del patrimonio pubblico regionale è stata individuata tra le priorità di investimento della programmazione POR FESR 2014-2020 con una dotazione finanziaria, assegnata all’Azione chiave 4.2.1 Smart Buildings dell’Asse IV Energia sostenibile, quantificata a consuntivo in oltre 24 milioni di euro che, seppur considerevole, consente di soddisfare solo parzialmente il fabbisogno di efficientamento dell’intero parco immobiliare pubblico del territorio umbro.

L’Azione chiave 4.2.1 “Smart Buildings”, nel sostenere la realizzazione di investimenti di efficientamento energetico di edifici pubblici, ha individuato, quale principio generale di selezione degli interventi, il conseguimento del miglior rapporto tra costi di investimento e riduzione dei consumi energetici.

A valere sull’Azione chiave 4.2.1, la Regione Umbria ha attivato misure volte all’efficientamento energetico del patrimonio pubblico, da conseguirsi anche attraverso interventi di riduzione dei consumi negli edifici e nelle strutture pubbliche residenziali. In particolare l’attuazione dell’Azione Smart Buildings si è esplicata attraverso le seguenti attività:

  • “Bando pubblico per la concessione di contributi ad enti pubblici per la realizzazione di diagnosi e certificazioni energetiche su edifici pubblici finalizzate alla promozione di interventi di efficientamento energetico” (D.D. n. 4924/2015). Sono state finanziate diagnosi energetiche per complessivi n. 219 edifici pubblici di proprietà di n. 94 enti pubblici, per un importo complessivo di contributo concesso pari a € 523.813,48.
  • Bando pubblico per la concessione di contributi ad enti pubblici finalizzati alla realizzazione di interventi (di piccole dimensioni) di efficientamento energetico degli edifici (DD n. 2201/2016). Il bando ha consentito di finanziare 16 interventi su edifici di proprietà di n. 5 enti pubblici. 
  • Programma regionale per interventi di efficientamento energetico complementari al miglioramento sismico di edifici pubblici (I attuazione D.D. n. 2895/2016; II attuazione D.G.R. n. 1433/2016). Sono stati finanziati n. 11 interventi finanziati.
  • Programma di interventi di efficientamento energetico su edilizia residenziale pubblica (D.G.R. n. 1433/2016). Sono stati finanziati, conclusi e rendicontati n. 5 interventi.
  • Programma di interesse regionale per l’efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica. Con il I stralcio di finanziamento del Programma, di cui alla D.D. n. 13905/2018, sono stati finanziati n. 22 edifici, corrispondenti a n. 530 alloggi di edilizia residenziale pubblica, per un importo complessivo di contributo pari a € 2.710.000.  Il II stralcio del Programma è stato finanziato a valere sulle risorse rese disponibili dall’Accordo Stato – Regioni 2018. Con D.D. n. 8718 del 10.08.2023 e n. 12306 del 22/11/2023 è stato finanziato il III stralcio del Programma, relativo ad ulteriori n. 5 edifici, corrispondenti a n. 110 alloggi di edilizia residenziale pubblica, per un importo complessivo di contributo concesso e rendicontato pari ad € 896.629,19.
  • Bando pubblico per la concessione di contributi per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici di proprietà pubblica e destinati ad uso pubblico (D.D. n. 2917/2017). Sono stati finanziati n. 58 interventi, tutti ultimati e rendicontati, per un importo complessivo di €14.615.783,29.
  • Bando pubblico per il finanziamento di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici per interventi di efficientamento energetico (D.D. n. 6493/2020). Con D.D. n. 3144/2021 sono stati finanziati n. 6 interventi per € 3.281.070,90. Con successiva D.D. n. 11830/2021 sono stati finanziati ulteriori n. 3 interventi, per un importo di € 1.113.990,91. 

 

Complessivamente, le azioni attivate per l’efficientamento energetico con le risorse dell’Azione chiave 4.2.1 “Smart Buildings” del POR FESR 2014-2020, al 15.05.2024 hanno consentito di conseguire risultati importanti, quali:

 

DIAGNOSI ENERGETICHE                      n. 219

TOT EDIFICI EFFICIENTATI:                    n. 125 (di cui n. 32 di edilizia residenziale pubblica)

TOT CONTRIBUTI ATTESTATI                 € 24.575.338,78

 

oltre che significativi benefici energetico - ambientali quali:

            - RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI                       circa pari a 21 GWh/anno;

            - RIDUZIONE DELLE EMISSIONI CLIMALTERANTI          oltre 8.000 ton/anno.

Accordo Stato Regioni 15.10.2018

In data 15 ottobre 2018 è stato sottoscritto l’Accordo Stato Regioni “in materia di concorso regionale alla finanza pubblica, al rilancio degli investimenti pubblici e sul riparto del Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale”, al fine di mettere in atto azioni di accelerazione degli investimenti nel quinquennio 2019-2023, quale forte impulso per lo sviluppo e la crescita del territorio.

A fronte di detto Accordo, per l’efficientamento energetico del parco immobiliare pubblico, sono state rese disponibili per le annualità 2019 – 2023 risorse pari a € 9.850.000, di cui € 4.000.000 destinati per l’edilizia residenziale pubblica (di seguito ERP).

Ciò ha consentito di finanziare, attraverso il “Bando pubblico per il finanziamento di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici” (D.D. n. 6493 del 22.07.2020), e il sopra citato “Programma di interesse regionale per l’efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica” (II stralcio finanziato con D.D. n. 6835 del 12/07/2019), ulteriori n. 45 interventi su edifici pubblici e n. 21 interventi (per n. 555 alloggi) sulla ERP, con il conseguimento dei seguenti risultati ambientali:

- edifici pubblici

  • risparmio energetico (riduzione del consumo annuo di energia primaria) pari a 4,4 GWh/anno
  • oltre 1.100 ton/anno di emissioni evitate di CO2eq

- edilizia residenziale pubblica (ERP)

  • risparmio energetico (riduzione del consumo annuo di energia primaria) pari a 420 MWh/anno
  • oltre 170 ton/anno di emissioni evitate di CO2eq.

 

Complessivamente, a valere sulle risorse FESR 2014 – 2020 nonché sulle risorse rese disponibili dall’Accordo Stato – Regioni 2019 – 2023, la Regione Umbria ha finanziato n. 191 interventi di efficientamento energetico (di cui n. 53 su ERP) che consentono il raggiungimento dei benefici energetico – ambientali di seguito quantificati:

 

Fonte di finanziamento

N. edifici pubblici efficientati

N. edifici di

ERP efficientati

Riduzione consumi energia primaria [GWh/anno]

Emissioni evitate

[ton/anno CO2]

FESR 2014 - 2020

93

32

21

8.200

Accordo Stato Regioni 2019 - 2023

45

21

4,82

1.270

TOTALE

138

53

22,82

8.770

 

191

 

 

 

Servizio Energia,ambiente, rifiuti
dott.ssa Maria Ruggiero
Via Mario Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Tel. 075 504 5939

Modulistica

Documenti