La localizzazione della domanda di mobilità è realizzata attraverso la delimitazione zone suddivise in tre tipologie:
- Zone interne al territorio regionale individuate sulla base di parametri quali l' omogeneità nell' accessibilità rispetto alla rete, l'omogeneità nei caratteri insediativi, la densità insediativa e le eventuali barriere fisiche;
- Zone extraregionali di confine individuate in base ai flussi di interscambio verso ambiti regionali;
- Zone extraregionali di livello nazionale definite in base alle direttrici di traffico principali ed ai punti di immissione verso l'Umbria.
Il livello di dettaglio della individuazione delle zone è determinante per ogni successiva elaborazione, per l'individuazione dei segmenti della domanda e la corretta stima dei flussi.
Il procedimento di rilevazione è il seguente:
1. I perimetri delle sezioni di censimento ISTAT vengono sovrapposti in via automatica al reticolo stradale e ferroviario, al limite dei centri e dei nuclei abitati e alle delimitazioni di uso dei suoli;
2. Si procede poi all'accorpamento di un numero limitato di sezioni di censimento ISTAT in base a considerazioni relative ai caratteri insediativi (residenti-addetti) e alle direttrici degli spostamenti.
La fonte dei dati utilizzata per la mobilità è la rilevazione ISTAT fogli di famiglia, dalla quale si desume la matrice O/D degli spostamenti sistematici (casa-lavoro e casa-studio). In particolare si estrapolano i dati riguardanti gli spostamenti che si effettuano con auto privata come conducente e, per il trasporto pubblico, aventi il treno o il bus come mezzo prevalente utilizzato.
La costruzione delle matrici O/D (origine/destinazione) è, infatti, un passo fondamentale nel processo di simulazione in quanto è grazie a queste che viene ad essere espressa la domanda di trasporto.
La domanda di mobilità costituisce l'entità primaria da soddisfare, la cui conoscenza è fondamentale per la formulazione delle linee d'azione per la programmazione ed il dimensionamento delle infrastrutture, non solo per lo stato attuale, ma anche e soprattutto per quello futuro.
La domanda di mobilità è rappresentata dai flussi di domanda, ossia dal numero di persone che si spostano tra le diverse zone, per diversi motivi, nei diversi periodi della giornata, con i diversi modi di trasporto disponibili.
L'attuale fonte dei dati utilizzata per la costruzione delle matrici O/D (origine/destinazione), spostamenti sistematici, è la rilevazione ISTAT da cui vengono estrapolati i dati riguardanti gli spostamenti che si effettuano con auto privata come conducente e, per il trasporto pubblico, aventi il treno o il bus come mezzo prevalente utilizzato.
La domanda di mobilità è influenzata dalle caratteristiche dei servizi di trasporto offerti dai diversi modi (auto, bus, piedi, etc.), quindi, la scelta della modalità di trasporto per lo spostamento è strettamente connessa al cosiddetto "livello di servizio" ovvero le prestazioni del sistema di trasporto in termini di tempi di viaggio, costi monetari, affidabilità del servizio, comfort, etc.