Medicina di Genere
Il concetto di Medicina di Genere nasce dall’idea che le differenze tra uomini e donne in termini di salute siano legate non solo alla loro caratterizzazione biologica e alla funzione riproduttiva, ma anche a fattori ambientali, sociali, culturali e relazionali definiti dal termine “genere”.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce il “genere” come il risultato di criteri costruiti su parametri sociali circa il comportamento, le azioni e i ruoli attribuiti ad un sesso e come elemento portante per la promozione della salute. Le diversità nei generi si manifestano nei comportamenti, nello stato di salute, nei ricorsi ai servizi sanitari nel vissuto di salute.

 

Con il decreto del 13 giugno 2019 è stato adottato il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, previsto dall’articolo 3 della Legge 3/2018, approvato in Conferenza Stato-Regioni il 30 maggio 2019. Il Piano si propone di fornire un indirizzo coordinato e sostenibile per la diffusione della Medicina di Genere mediante divulgazione, formazione e indicazione di pratiche sanitarie che nella ricerca, nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura tengano conto delle differenze derivanti dal genere, al fine di garantire la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in modo omogeneo sul territorio nazionale.

 

La Regione Umbria con propri atti ha recepito il Decreto Ministeriale ed istituito il Tavolo Regionale per la Medicina di Genere agli inizi del 2021.

 

Legge 3/2018 sulla medicina di genere

Decreto Legge del 13 giugno 2019

Piano attuativo Ministero sulla MdG

Piano formativo nazionale per la medicina di genere

 

Atti Regionali:

 

Attività:

Anno 2021

Anno 2022

Anno 2023

Anno 2024

Campagne informative

 

 

 

 

 


Servizio Programmazione sanitaria, assistenza territoriale, integrazione socio sanitaria.
Dott.ssa Paola Casucci
Dirigente
Tel. 075/5045281
Referente Tavolo regionale Medicina di Genere
Dott.ssa Moira Urbani
Responsabile f.f. SSD Rischio clinico e logistica sanitaria
Tel. 0744 2051