Graduatorie annuali regionali di Medicina Generale e Pediatria di Libera Scelta valide per l'anno 2026
Informazioni generali
I medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, in attesa di convenzione, possono fare domanda per essere iscritti rispettivamente nella graduatoria regionale di medicina generale e di pediatria di libera scelta.
La domanda di inclusione deve essere rinnovata di anno in anno anche in assenza di modifiche o integrazione titoli e deve eventualmente contenere le dichiarazioni concernenti i titoli che comportino modificazioni al precedente punteggio (art. 19, comma 3 ACN 04/04/2024 MMG e art. 19, comma 4 ACN 25/07/2024 PLS).
I medici che entro il 31/01/2025 non presenteranno domanda, saranno esclusi dalla graduatoria 2026, anche se presenti nella graduatoria precedente.
TITOLI DI STUDIO E DI SERVIZIO:
Ai fini della determinazione del punteggio valido per la graduatoria MMG e PLS anno 2026, sono valutati i titoli accademici e di servizio posseduti alla data del 31/12/2024, ad eccezione dell'attestato di formazione in medicina generale e della specializzazione in pediatria posseduti entro il 15/09/2025.
MARCA DA BOLLO
La domanda deve essere in regola con le vigenti norme in materia di imposta di bollo (come da nota dell'Agenzia delle Entrate 954-19608/201) per l'importo di euro 16,00.
1 - Requisiti per l'accesso alle graduatorie
1.1 MEDICI DI MEDICINA GENERALE
- cittadinanza italiana o di altro paese appartenente alla UE, incluse le equiparazioni disposte dalle leggi vigenti, ovvero:
- essere cittadino italiano non comunitario, in possesso di un diritto di soggiorno o di un diritto di soggiorno permanente, essendo familiare di un cittadino comunitario (art.38, comma 1 del d.lgs n.165/2001);
- essere cittadino non comunitario con permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo CE (art.38, comma 3-bis, del d.lgs n.165/2001);
- essere cittadino non comunitario, titolare dello status di rifugiato (art.38, comma 3-bis del d.lgs n. 165/2001);
- essere cittadino non comunitario, titolare dello status di protezione sussidiaria (art.38, comma 3-bis del d.lgs n. 165/2001);
- diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
- iscrizione all'albo professionale;
- attestato di formazione specifica in medicina Generale o titolo equipollente (abilitazione professionale entro il 31/12/19994), come previsto dai Decreti legislativi 256/91, 368/99 e 277/03. Possono altresì presentare domanda di inserimento in graduatoria i medici che acquisiranno il titolo di formazione in medicina generale entro il 15 settembre 2025;
- In questo caso, il medico dovrà autocertificare il possesso utilizzando la stessa procedura con cui ha presentato domanda contattando preventivamente uno dei referenti amministrativi sotto riportati pena l'esclusione dalla graduatoria, entro la data del 15 settembre 2025;
- non devono trovarsi nella condizione di cui all'art. 21, comma 1, lettere f) e j) dell'ACN 04/04/2024;
L' Ufficio Centrale Regionale, sulla base dei titoli e dei criteri di valutazione di cui all’art. .20 dell'ACN MMG 04/04/2024, predispone la graduatoria specificando, a fianco di ciascun nominativo, il punteggio conseguito ed evidenziando l'eventuale possesso del titolo di formazione specifica in medicina generale.
La graduatoria provvisoria MMG 2026 - resa pubblica entro il 30/09/2025 sul sito istituzionale della Regione Umbria entro 15 (quindici) giorni dalla pubblicazione - i medici interessati possono presentare, all'Ufficio Centrale Regionale, istanza motivata di riesame della loro posizione in graduatoria.
La graduatoria definitiva è approvata dall' Assessorato Regionale alla Sanità, che provvede alla pubblicazione sul B.U.R Umbria entro il 30/11/2025.
La pubblicazione sul Bur e sul sito istituzionale della Regione Umbria, costituisce notificazione ufficiale.
La graduatoria ha validità dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026.
1.2 MEDICI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA:
- cittadinanza italiana o di altro paese appartenente alla UE, incluse le equiparazioni disposte dalle leggi vigenti, ovvero:
- essere cittadino non comunitario, in possesso di un diritto di soggiorno o di un diritto di soggiorno permanente, essendo familiare di un cittadino comunitario (art.38, comma 1 del d.lgs n.165/2001);
- essere cittadino non comunitario con permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo CE (art.38, comma 3-bis, del d.lgs n. 165/2001);
- essere cittadino non comunitario, titolare dello status di rifugiato (art.38, comma 3-bis del d.lgs n. 165/2001);
- essere cittadino non comunitario, titolare dello status di protezione sussidiaria (art.38, comma 3-bis del d.lgs n. 165/2001);
- diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
- diploma di specializzazione in pediatria o discipline equipollenti. Possono altresì presentare domanda di inserimento in graduatoria i pediatri che acquisiranno il diploma di specializzazione in pediatria entro il 15 settembre 2025, in quest'ultimo caso, il pediatra dovrà autocertificare il possesso utilizzando la stessa procedura con cui ha presentato domanda contattando preventivamente uno dei referenti amministrativi sotto riportati, pena l'esclusione dalla graduatoria, entro la data del 15 settembre 2025;
- iscrizione all'albo professionale;
- non devono trovarsi nella condizione di cui all'art. 20, comma 1, lettere g) e k) dell'ACN 25/07/2024.
L'Ufficio centrale Regionale, sulla base dei titoli e dei criteri di valutazione di cui all'allegato 4 dell'ACN PLS 25/07/2024, predispone la graduatoria, specificando a fianco di ciascun nominativo, il punteggio conseguito.
La graduatoria provvisoria PLS 2026 - resa pubblica entro il 30/09/2025 sul sito istituzionale della Regione Umbria, entro 15 (quindici) giorni dalla pubblicazione - i medici interessati possono presentare, all'Ufficio Centrale Regionale, istanza motivata di riesame della loro posizione in graduatoria.
La graduatoria definitiva è approvata dall' Assessorato regionale alla Sanità, che provvede alla pubblicazione sul B.U.R Umbria entro il 30/11/2025.
La pubblicazione sul Bur e sul sito istituzionale della Regione Umbria, costituisce notificazione ufficiale.
La graduatoria ha validità dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026.
2 - Modalità e termini di presentazione della domanda:
Dal 1 al 31 gennaio 2025 tutti i medici interessati all'inserimento nelle graduatorie di MMG e PLS, devono inviare la domanda esclusivamente tramite l'apposita proceduta raggiungibile al link:
Per accedere al servizio di presentazione della domanda on line, è necessario possedere l'identità SPID.
Per avere informazioni sull'identità SPID e per come ottenerla è necessario consultare il link seguente:
3 - Informazioni
Per eventuali problemi tecnici inerenti all'utilizzo del sistema per la presentazione della domanda, è possibile rivolgersi al numero verde di Punto Zero 848.88.33.66 (da cellulare 075.5027.999) - attivo nei giorni feriali dal Lunedì al Giovedì 8:00-18:00 e Venerdì 8:00-14:00 - oppure scrivendo alla e-mail: servicedesk@puntozeroscarl.it
Per eventuali chiarimenti normativi / amministrativi o procedurali potete contattare i seguenti referenti dal LUN al VEN ore 9-13 e di pomeriggio MAR e GIO ore 15-17:
Donatella Marchetti tel. 075/5414237 – donatella.marchetti@uslumbria1.it
Daniela Angeloni tel.075/5414257- daniela.angeloni@uslumbria1.it
Valentina Cicciola tel. 0744/204377 .- valentina.cicciola@uslumbria2.it
Sabrina Fancelli tel. 0743/210417 – sabrina.fancelli@uslumbria2.it
INDICAZIONI PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI PDF
Per poter compilare correttamente i moduli e gli allegati richiesti e' necessario che sul proprio computer sia installata l'ultima versione di Acrobat Reader DC e configurato come lettore predefinito di documenti Acrobat (pdf).
E' gratuito e scaricabile dal sito ufficiale di Adobe al seguente link Adobe Acrobat Reader DC
Contatti