Il territorio dell'Umbria comprende 92 Comuni, estesi per una superficie di 8.464,33 km².
La popolazione residente è di 896.742 abitanti (al 1° gennaio 2014, Fonte Istat), di cui 430.099 maschi e 466.643 femmine e una densità di 104,5 ab/kmq.
La popolazione da 0 a 14 anni rappresenta il 13% del totale e quella oltre 65 anni il 24%; l'età media in Umbria è di circa 46 anni; in Umbria ci sono circa 184 anziani ogni 100 giovani (indice di vecchiaia), una caratteristica nota della popolazione umbra è infatti la forte incidenza della popolazione anziana.
La popolazione umbra, pari a circa l'1,5% della popolazione nazionale e al 7,6% del Centro Italia; negli ultimi anni è risultata in costante aumento; tra il 2006 e il 2010 si è registrato un incremento di 33.519 abitanti, pari al 3,8% (rispetto al 2,5% nazionale), dovuto principalmente alle migrazioni dall'estero.
Ambito |
indice di vecchiaia |
indice di dipendenza strutturale |
indice di dipendenza degli anziani |
indice di ricambio |
Umbria | 181,9 | 58,4 | 37,7 | 150,0 |
Italia | 151,4 | 54,2 | 32,7 |
129,1 |
Gli stranieri residenti in Umbria al 31 dicembre 2010 ammontano a 99.849 unità e la popolazione residente straniera costituisce l'11% del totale. L'Umbria, nella distribuzione territoriale secondo l'incidenza della popolazione straniera, è infatti tra le prime regioni italiane, dopo l'Emilia Romagna (11,3%), seguita da Lombardia (10,7%) e Veneto (10,2%).
Indice di dipendenza degli anziani - 2012
Le prime tre comunità residenti in Umbria sono rumeni (24%), albanesi (17%) e marocchini (10%).