In evidenza

Un Cortometraggio per Combattere la Violenza di Genere
"DOPPIA VITA" è stato presentato ieri pomeriggio alla Camera dei Deputati
Un Cortometraggio per Combattere la Violenza di Genere

“Doppia Vita”: Un Cortometraggio per Combattere la Violenza di Genere

Roma, 5 giugno 2024 – Alla Camera dei Deputati è stato presentato il cortometraggio "Doppia Vita", un'opera che affronta con intensità e realismo il tema della violenza di genere. Prodotto da Aurumovie e sceneggiato da Beatrice Tomagnini, il corto si propone di essere un potente strumento di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

Alessandra Scardellato, produttrice del film, ha sottolineato l'importanza della cultura come principale mezzo di contrasto alla violenza. “Ogni giorno si susseguono notizie terrificanti di donne maltrattate, picchiate o uccise, spesso dall’uomo che dice di amarle. Non è accettabile che nel 2024 il fenomeno dei femminicidi sia in aumento. Se vogliamo contrastarlo, non esiste arma più potente della cultura”, ha dichiarato.

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in un messaggio inviato agli organizzatori, ha ribadito che la violenza sulle donne "non può e non dovrà mai trovare spazio nella nostra Comunità". Ha enfatizzato l'importanza di iniziative come "Doppia Vita", che utilizzano la forza comunicativa del cinema per promuovere rispetto e affettività, specialmente tra i giovani.

Gianfranco Rotondi, deputato, ha sottolineato la necessità di un impegno continuo per contrastare la violenza di genere, affermando: “La sensibilizzazione continua e il richiamo alla dignità della donna sono essenziali per combattere questa piaga. È fondamentale agire anche sul piano normativo e preventivo.”

Un piccolo ma prezioso contributo al cortometraggio è arrivato dal laboratorio "Anima Valnerina", un'iniziativa dedicata alla rinascita culturale dei territori della Valnerina. Coordinata da Maria Cristina Lalli, "Anima Valnerina" ha collaborato con noti attori come Mirko Frezza, Ludovico Fremont e Lidia Vitale per dare vita a progetti che sostengono la cultura e il territorio. 

Caterina Grechi, presidente del Centro per le pari opportunità della regione Umbria, presente alla conferenza stampa, ha sostenuto il progetto con convinzione. Ha dichiarato: “Iniziative come 'Doppia Vita' sono cruciali per educare e sensibilizzare, e il coinvolgimento delle scuole è essenziale per un cambiamento duraturo.” Grechi ha appoggiato con entusiasmo l'idea di portare il cortometraggio nelle scuole, un passo fondamentale per educare i giovani e promuovere una cultura di rispetto e parità.

Diretto da Giorgio Molteni, "Doppia Vita" narra una storia vera e drammatica con l'obiettivo di rappresentare, nel modo più autentico possibile, le dinamiche che conducono alla violenza, permettendo agli spettatori di comprendere meglio questo fenomeno. Luce Cardinale, protagonista del corto accanto a Mirko Frezza, ha espresso il suo onore nel far parte di questo progetto e ha lodato la scelta di un lieto fine come simbolo di speranza.

La colonna sonora del film, composta dalla band romana "La Scelta", aggiunge un'ulteriore dimensione emotiva, rafforzando il messaggio del cortometraggio.

"Doppia Vita" non è solo un’opera cinematografica, ma un appello alla società per riconoscere e combattere la violenza di genere attraverso la potenza della cultura e dell’educazione. Grazie al contributo di realtà come "Anima Valnerina" e il sostegno di figure come Caterina Grechi, il cortometraggio rappresenta un passo significativo verso un futuro senza violenza.


Contatti