News

Rafforzamento della capacità amministrativa con i PR FESR e FSE+

Rafforzamento della capacità amministrativa con i PR FESR e FSE+

Grazie a progetti finanziati con la programmazione comunitaria FESR e FSE+ per il settennio 2021- 2027 la Regione Umbria rafforza le proprie funzioni amministrative e tecniche. 

Attraverso i Programmi è stato possibile stanziare risorse per consolidare ed incrementare le figure professionali dedicate all'attuazione dei Programmi.


Sostegno alle famiglie per il pagamento delle rette della scuola dell'infanzia per l'a.s 2023-2024

Sostegno per il pagamento delle rette della scuola dell'infanzia per l'a.s 2023-2024
Sostegno per il pagamento delle rette della scuola dell'infanzia per l'a.s 2023-2024

La Regione Umbria intende contribuire ai costi sostenuti dalle famiglie per le rette delle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2023/2024 al fine di garantire l’accesso a servizi di qualità e sostenibili, mediante la destinazione di risorse a valere sul PR Umbria Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027. Asse Inclusione sociale. Obiettivo specifico k).
L’intervento prevede l’erogazione di un contributo alle famiglie per la partecipazione delle bambine e dei bambini – residenti in Umbria – alle scuole dell’infanzia, come definite ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 65/2017, nell’anno scolastico 2023/2024.
Il contributo verrà calcolato ai sensi della DGR n. 475/2024 che recepisce il Regolamento delegato (UE) 2023/1676. I costi ammissibili per il calcolo del contributo erogabile sono i seguenti:

 

Tipologia di servizio fruito nella scuola dell’infanzia - a.s. 2023/2024

Importo mensile

(euro)

Tempo pieno

534,60

Tempo parziale

267,30

 
 

Per fruizione a “tempo pieno” si intende un orario pari o superiore alle 40 ore settimanali e per fruizione “a tempo parziale” si intende orario inferiore alle 40 ore settimanali.
Potrà essere richiesto il rimborso fino ad un massimo di 3 mensilità dell’anno scolastico 2023/2024, comprese tra settembre 2023 e giugno 2024, a tempo pieno e/o parziale, per ogni minore per il quale si presenta l’istanza. Il contributo sarà erogato sulla base della dichiarazione e della relativa verifica, anche campionaria, dell’effettiva iscrizione del minore e del mantenimento della stessa per tutti mesi richiesti.

Il contributo non è cumulabile con altri benefici percepiti a rimborso delle medesime spese e non potrà essere erogato per servizi che non prevedono il pagamento di una retta. Si precisa che il contributo è comprensivo delle tasse di iscrizione, delle tasse di frequenza, dei costi dei viaggi scolastici e del sevizio mensa.

I destinatari finali del beneficio sono i minori iscritti presso le scuole dell’infanzia nell’anno scolastico 2023/2024 e residenti in Umbria, il cui nucleo familiare attesti un ISEE ordinario o corrente, valido e regolare, di importo massimo pari ad euro 25.000,00. La domanda di accesso al beneficio dovrà essere presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale o legale del/dei minore/i per il/i quale/i viene presentata. Chi esercita la responsabilità genitoriale/legale presenta un’unica istanza per tutti i minori che rappresenta.

La domanda deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma informatica disponibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it accedendo con identità digitale SPID o CIE. La domanda deve essere presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale/legale dei minori rappresentati.

Effettuato l’accesso, è necessario compilare online tutti i campi obbligatori della domanda relativi al richiedente e al/ai minore/i. Nel corso della compilazione online della domanda e sino all’invio definitivo i dati potranno essere visualizzati e modificati. Una volta inviata la domanda non sarà più possibile modificare l’istanza né presentare altre domande da parte del richiedente. Non potrà, altresì, essere inviata da altro soggetto una nuova domanda per il/i minore/i per cui è già stata presentata l’istanza.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente a partire dalle ore 12.00.00 del 17.06.2024 e fino alle ore 12.00.00 del 28.06.2024.
La validità della presentazione della domanda richiede che la stessa sia corredata di una marca da bollo del valore di € 16,00.

Le fasi del procedimento amministrativo sono riportate nel prospetto che segue:

 

Fase

Esecutore

Tempistica

1. Presentazione della domanda

Soggetto richiedente

Dalle ore 12.00.00 del 17.06.2024 alle ore 12.00.00 del 28.06.2024

2. Istruttoria di ricevibilità/ammissibilità

3. Valutazione domande ammissibili

4. Approvazione graduatoria

Servizio Istruzione, università, accreditamento, formazione e lavoro

Entro 120 giorni dalla conclusione della fase 1

5. Pagamento delle borse

Sviluppumbria s.p.a.

Entro 120 giorni dalla conclusione della fase 4

 

Avviso pubblico per il sostegno alle famiglie per il pagamento delle rette della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2023/2024:  https://www.regione.umbria.it/la-regione/bandi


Comunicare il PR FESR cosa abbiamo fatto nel 2023

Comunicare il PR FESR: cosa abbiamo fatto nel 2023
Quali sono state le attività di comunicazione e informazione sulle attività svolte nel 2023?  Guarda la brochure di sintesi 

Si parla di PR FESR a Industria Felix

Si parla di PR FESR a Industria Felix

La Regione Umbria ha preso parte alla'iniziativa “Industria Felix – L’Italia che compete”, che si è svolta a Foligno il 14 giugno 2023 .

L'iniziativa, finalizzata a mettere in rete le imprese virtuose con sede legale in Italia e a valorizzarle in ambito internazionale, ha visto una nutrita partecipazione  ed è stata occasione per illustrare le  buone pratiche realizzate con il POR FESR 2014 -2020 e per fparlare delle possibilità offerte alle imprese umbre con la programmazione FESR 2021 – 2027.

In data dicembre 2023 è stato pubblicato, nel Magazine "Industria Felix", un aritcolo in cui l'Assessore regionale Paola Agabiti illustra le potenzialità offerte dal PR FESR dell'Umbria per le imprese


Master Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura

Master Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura

Sono aperte fino al 9 febbraio 2024 le iscrizioni alla 6ª edizione del Master di I livello in Progettazione europea per la Cultura e la Creatività, promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia. L'obiettivo del corso post-laurea è quello di formare profili professionali nel campo della progettazione europea, intesa come l'insieme di competenze teoriche e, soprattutto, tecnico-gestionali necessarie ad elaborare e gestire in maniera efficace progetti finanziati dall'Ue, in particolare nell'ambito dei settori della cultura, della creatività, dell’audiovisivo e del multimediale. 

Per approfondimenti: www.progettazioneculturaeuropa.unipg.it


Spoleto 8 dicembre 2023 inaugurazione intervento Agenda Urbana

Spoleto 8 dicembre 2023 inaugurazione intervento Agenda Urbana
Venerdì 8 dicembre 2023. alle ore 16.00 a Spoleto in piazza della Vittoria si terrà l'inaugurazione  dei lavori di riqualificazione realizzati con le risorse del POR FESR 2014-2020 della Regione Umbria AGENDA URBANA - Asse 6 Azione 6.3.1

Relazione sulla politica di Coesione Marzo 2024

Relazione sulla politica di Coesione Marzo 2024

Il 27 marzo 2024 la Commissione ha pubblicato oggi la 9^ relazione sulla politica di coesione da cui emergono dati positivi sulla riduzione  delle disparità economiche, sociali e territoriali in tutta l'UE.

Cliccs qui per scaricare la relazione


Il cohousing della delle persone con disabilita su Cohesion Magazine

Il cohousing della delle persone con disabilità - il progetto della Regione Umbria su Cohesion Magazine

E' on line il tredicesimo numero di Cohesion Magazine dedicato alle politiche per la riduzione delle disuguaglianze.  Al suo interno un articolo in cui si parla di un progetto di co-housing delle persone con disabilità realizzato dalla Regione Umbria (pagina 20)

 

https://www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2023/09/COHESION_N_13_2023.pdf


Il Programma FSE della Regione Umbria all Evento Medicus del 7 ottobre 2023

Il Programma FSE della Regione Umbria all'Evento Medicus del 7 ottobre 2023

Settimana Europea delle regioni e delle citta Scadenza 30 settembre 2023

Settimana Europea delle regioni e delle città Scadenza 30 settembre 2023

Sono rimasti solo pochi giorni per registrarsi alla Settimana europea delle regioni e delle città che, dal 9 al 12 ottobre 2023 – ed esclusivamente in presenza – tornerà ad illuminare Bruxelles con i suoi numerosi eventi in presenza!

 

Gli eventi che vedono l’Umbria protagonista – co-organizzati dalla sede regionale a Bruxelles – sono ben tre:

 

o   10 ottobre, ore 16.30 - Liquid gold: promoting olive routes for sustainable tourism.

Le strade dell'oleoturismo promuovono l'importanza economica, culinaria e culturale dell'oliva per i popoli del Mediterraneo. Le nostre regioni stanno lavorando per sviluppare questo tipo di turismo lento, a beneficio delle comunità rurali, dei piccoli centri urbani e dei visitatori.

SQUARE Brussels Meeting Centre, Agora 2 – Sviluppumbria.

Link alla registrazione qui.

 

o   11 ottobre, ore 14.30 - Cultural heritage and creativity: a powerful driver for small and medium-sized urban centres.

Verrà discussa l'importanza dei settori culturali e creativi in Europa e il ruolo dei finanziamenti dell'UE. Verranno inoltre illustrati approcci regionali innovativi e buone pratiche, affrontando i temi del patrimonio culturale, dell'inclusione sociale attraverso la cultura e dello sviluppo territoriale. L’Umbria partecipa all’interno della rete RICC (Regional Initiative for Culture and Creativity).

SQUARE Brussels Meeting Centre, The Arc - Regione Umbria (membro della Rete Europea RICC) con Università di Perugia (Diletta Paoletti).

Link alla registrazione qui.

 

o   12 ottobre, ore 11.30 - Empowering Change: How local and regional authorities drive behavioral change in the energy sector.

Il panel comprende responsabili politici locali/regionali, accademici e rappresentanti politici che si scambieranno le principali strategie per superare le sfide della decarbonizzazione nel settore energetico. I partecipanti presenteranno le soluzioni personalizzate della loro regione per incoraggiare il cambiamento comportamentale degli stakeholder e promuovere la transizione energetica.

Chau. d'Etterbeek 180 Brussels 1040 Belgium Office of the Northern Ireland Executive in Brussels – Partnership regionale (modera il Direttore Regionale Michele Michielini)

Link alla registrazione qui.

 

 

Il programma è ricchissimo di  eventi: link per partecipare qui. 


Bonus Natalita 2023 - aggiornamenti

Bonus Natalità 2023 - aggiornamenti
Contributi in favore delle madri con bambini fino a un anno di età per finalità conciliative finanziati con il PR Umbria Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027

Nuovi fondi per un ammontare di 100 mila euro sono stati stanziati per consentire lo scorrimento della graduatoria per il supporto ai nuovi nati: la misura aggiuntiva, derivata dalle economie sui capitoli di gestione della Presidenza, andrà a beneficio di altre 200 famiglie.

 

Si fa riferimento alla graduatoria approvata il 23 agosto scorso relativa all’avviso pubblico per il “Bonus neo mamme” che prevede un contributo una tantum a fondo perduto di 1200 euro in favore delle madri, lavoratrici (dipendenti o autonome) o iscritte al Centro per l’Impiego, con bambini nati tra il tra il 3 giugno 2022 e il 3 giugno 2023.

 

Ciascun richiedente potrà così verificare la propria posizione mediante il numero di protocollo rilasciato sulla ricevuta telematica di invio della domanda.

 

Tutte le informazioni utili sono reperibili sul canale bandi (https://www.regione.umbria.it/la-regione/bandi).

 

Per ogni ulteriore informazione si forniscono i seguenti riferimenti:

  • per assistenza informativa è disponibile PuntoZero con il  Service Desk (numero verde 848/883366 oppure 075/5027999 - email helpdesk@puntozeroscarl.it).
  • per informazioni generali sull’avviso Sviluppumbria SpA ai seguenti contatti: telefono 075 5681280 - 0744 806070 email: bonusnascite2023@sviluppumbria.it.

Contributi per attivita estive minori con disabilita

Contributi per attività estive minori con disabilità
La Giunta regionale  con il PR Umbria Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027,  Asse Inclusione sociale, ha stanziato 1 milione di Euro a supporto dei costi per la partecipazione ad attività estive dei minori con disabilità.
Tutte le informazioni al canale Bandi della Regione Umbria

Approvato il Sistema di gestione e Controllo del PR FSE+

Approvato il Sistema di gestione e Controllo del PR FSE+
 Il Sistema di gestione e Controllo (di seguito Si.ge.co.) è il documento che descrive la struttura, gli strumenti e le procedure poste in essere dall'Autorità di Gestione e dall'Autorità di Certificazione per la gestione e il controllo del Programma Operativo.  Con Determinazione Direttoriale n. 7019 del 28.06.2023 è stata approvata la versione 1 al 28.06.2023 del documento che descrive il Sistema di Gestione e di Controllo del PR FSE+ 2021 - 2027 della Regione Umbria.Ecco il link per scaricare i documenti.

Voucher sport 2023

Voucher sport 2023

la Regione Umbria ha approvato l’"Avviso pubblico per l’erogazione dei contributi a fondo perduto in favore delle famiglie a rimborso dei costi per la partecipazione dei figli alle attività delle associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nell’apposito registro tenuto dal Coni o dal Cip

L’invio della domanda di ammissione al contributo potrà essere effettuato  fino alle ore 10:00:00 del giorno 30 giugno 2023

Per maggiori informazioni consulta il sito di Sviluppumbria 


Borse di studio 2023 studenti primaria e secondaria

Borse di studio studenti primaria e secondaria

La Regione Umbria ha pubblicato l'Avviso pubblico per la concessione borse di studio a studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado a.s. 2022/2023.

Con il bando si intende promuovere la parità di accesso e di completamento dell’istruzione, soprattutto per i gruppi svantaggiati, attraverso il sostegno al diritto allo studio scolastico finalizzato a contrastare il rischio di fallimento formativo precoce e di dispersione scolastica; e la promozione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Le risorse sono stanziate dal  Programma Regionale Umbria Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027. Asse Istruzione e formazione. Obiettivo specifico f) con una disponibilità finanziaria fino ad € 6.000.000,00.

L’intervento prevede l’erogazione di una borsa di studio a beneficio degli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie, iscritti all’anno scolastico 2022/2023, residenti in Umbria. Clicca qui per vedere gli elenchi delle scuole umbre pubbliche e delle scuole umbre paritarie.

L’entità di ciascuna borsa di studio è così determinata:

• Primaria 150,00 €

• Secondaria di I grado 250,00 €

• Secondaria di II grado 400,00 €

I destinatari del beneficio sono studenti/studentesse residenti in Umbria alla data di presentazione della domanda, regolarmente iscritti/e alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie, per l’anno scolastico 2022/2023. 

Sono ammissibili al beneficio gli studenti il cui nucleo familiare attesti un ISEE, anche corrente, valido e regolare, fino ad un importo di euro 25.000,00.

Per il bando e maggiori informazioni consulta il sito di Sviluppumbria: https://www.sviluppumbria.it/-/bando-per-borse-di-studio-studenti-regione-umbria-a-s-2022-2023


ASOC 2023 online le classifiche dei finalisti

ASOC 2023 - online le classifiche e gli ammessi alla Fase 2 di Valutazione

Siamo giunti alla conclusione della decima edizione di A Scuola di OpenCoesione, che con i suoi 4 percorsi distinti rivolti alle scuole superiori di primo e secondo grado, ha visto la partecipazione di 185 team da tutta Italia!

 

In occasione della Festa dell’Europa e nell'ambito dell'Anno Europeo delle Competenze, siamo lieti di annunciare che l'Umbria si è aggiudicato il sesto posto nella classifica nazionale dei team finalisti con The Smartech Team del Liceo Classico Properzio di Assisi.

Al momento sono in corso le attività di valutazione della Fase 2, che vedono coinvolta una Commissione composta da referenti dei partner istituzionali (Senato della Repubblica, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Dipartimento delle Politiche di Coesione e Istat).

A conclusione dei lavori, sarà possibile conoscere i 4 team più meritevoli del percorso ASOC Superiori in italiano che avranno l’opportunità di confrontarsi e presentare la loro ricerca di monitoraggio civico agli ASOC2223 AWARDS, l’evento finale di premiazione in programma per la mattinata del prossimo giovedì 25 maggio 2023. Assieme a loro, ci saranno anche i 3 team finalisti di di ASOC Superiori in inglese e i 3 di ASOC Scuole Medie.

 

Qui tutte le informazioni sulla decima edizione di A Scuola di OpenCoesione.


9 maggio Festa dell'Europa

9 maggio Festa dell'Europa

La Giornata dell'Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l'unità in Europa. La data segna l'anniversario della storica dichiarazione in cui l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l'idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea.

Scopri di più sulle attività della Giornata dell'Europa 2023


Festival Anno europeo delle competenze - 9 maggio 2023

Festival Anno europeo delle competenze - 9 maggio 2023

La Commissione europea ha dichiarato il 2023 l'Anno europeo dele competenze.

L'Anno europeo delle competenze porterà nuovo slancio all'apprendimento permanente, dando alle aziende e ai singoli la capacità di contribuire alla transizione verde e digitale attraverso il sostegno all'innovazione e alla competitività.
Il 9 maggio 2023 si svolgerà il Festival dell’Anno Europeo delle Competenze:.durante la sessione di un'ora e mezza sarà possibile collegarsi a Bruxelles e ad altri eventi che celebrano la Giornata dell'Europa e le competenze in tutta Europa.
I principali obiettivi del festival dell'Anno europeo delle competenze sono ispirare le parti interessate a investire nelle competenze e il pubblico in generale a pensare di più alle proprie competenze;
rendere l'acquisizione di nuove competenze accessibile a tutti, indipendentemente dal loro attuale livello di abilità.
Vi invitiamo a partecipare all’evento e a promuoverlo. 
Si prega di confermare qui la propria partecipazione.

Premio RegioStars 2023 candidature aperte fino al 31 maggio 2023

Premio RegioStars 2023 candidature aperte fino al 31 maggio 2023

Le Regioni coinvolte in un Progetto di sviluppo regionale finanziato dall'UE sono invitate a partecipare al Premio REGIOSTARS 2023, il concorso annuale organizzato dal 2008 dalla Direzione generale Politiche regionali e urbane della Commissione europea. Nel corso degli anni REGIOSTARS è diventato il marchio di eccellenza dell'Europa per i progetti finanziati dall'UE, che dimostrano l'impatto e l'inclusività dello sviluppo regionale.

Le candidature sono aperte fino al 31 maggio 2023.

Ci sono sei categorie tematiche:

Category 1) A COMPETITIVE AND SMART EUROPE

Category 2) A GREEN EUROPE

Category 3) A CONNECTED EUROPE

Category 4) A SOCIAL AND INCLUSIVE EUROPE

Category 5) A EUROPE CLOSER TO THE CITIZENS

Category 6) TOPIC OF THE YEAR (European Year of Skills 2023)

 

CRITERI DI AMMISSIBILITA’

a) La candidatura deve essere inviata tramite la piattaforma online REGIOSTARS entro il 31 maggio 2023 alle 23:59:59 CET.

b) Le candidature devono essere inviate in una delle lingue ufficiali dell’UE.

c) La candidatura deve includere una lettera di sostegno dell’Autorità di Gestione competente. La lettera di sostegno – un modulo di sostegno compilato firmato dal Direttore dell’Autorità di Gestione o un’e-mail con informazioni equivalenti del Direttore dell’Autorità di Gestione che conferma il sostegno – deve essere caricata in formato PDF unitamente alla candidatura. (Si fa presente che è possibile inviare fino a cinque progetti per programma. L’Autorità di Gestione è responsabile del rispetto del limite).

d) La candidatura dovrà far riferimento a un progetto che ha ricevuto il co-finanziamento UE del Fondo europeo di sviluppo regionale, del Fondo di coesione, del Fondo sociale europeo, del Fondo di transizione giusta o un progetto che ha ricevuto il finanziamento UE ai sensi di una delle componenti dei programmi Interreg, a partire dal 1° gennaio 2014.

e) Sono presi in considerazione solo i progetti completati. Un progetto completato è un progetto che ha svolto tutte le attività programmate, ha ricevuto il contributo finanziario finale ed è stato dichiarato concluso dal beneficiario del progetto e/o dall’Autorità di Gestione

 

Se sei interessato a presentare la tua candidatura contattaci - Valeria Covarelli - referente comunicazione Programmi FESR e FSE+ Regione Umbria vcovarelli@regione.umbria.it

 


Brochure di sintesi del PR FSE+ 2021 - 2027 in inglese

Brochure di sintesi del PR FSE+ 2021 - 2027 in inglese
Scarica la brochure di sintesi del PR FSE+ per la programmazione 2021 - 2027 in lingua inglese.

loghi dx 21 27


Direzione Regionale Programmazione, Bilancio, Cultura e Turismo - Autorità di Gestione dei Programmi FESR e FSE+
Direttore: Luigi Rossetti
Via M. Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Tel. Tel. 075/504.5710
Fax Fax 075/504.5785

Programmazione, Indirizzo, Controllo e Monitoraggio FESR
Emanuele Proietti
Via M. Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Tel. Tel. 075 504 5424

Programmazione, indirizzo, monitoraggio, controllo FSE
Carlo Cipiciani
Via M. Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Tel. 075/504.5679 - 6425
Fax 075/504.5568

Affari generali, della Presidenza, Comunicazione, Riforme, Rapporti con i livelli di governo, Pari Opportunità - Referente unico comunicazione PR FESR e FSE+ Regione Umbria
Valeria Covarelli
Via Mario Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Tel. 0755045667

Punto di contatto UE - Servizio: Funzioni tecnico giuridiche per la programmazione regionale
Catia Bertinelli
Via M. Angeloni, 61 - Perugia