Archivio notizie

OSCARS: Second Open Call for Open Science Projects

OSCARS: Second Open Call for Open Science Projects OSCARS (Open Science Cluster Action for Research and Society) ha lanciato...

New European Bauhaus Alliance: Open Call for Cascade Grants

New European Bauhaus Alliance: Open Call for Cascade Grants La New European Bauhaus Alliance (NEBA) ha lanciato una Open Call...

Horizon Europe Cluster 5 Info Day: Aperte le registrazioni

Horizon Europe Cluster 5 Info Day: Aperte le registrazioni La European Climate, Infrastructure and Environment Executive...

Opportunità di registrazione come esperto per CEF Energy

Opportunità di registrazione come esperto per CEF Energy La European Climate, Infrastructure and Environment Executive...

Clean Industrial Deal- 26 febbraio 2025

Clean industrial Deal-26 febbraio 2025 Clean Industrial Deal: nuova strategia Ue per la competitività e decarbonizzazione...

Indietro

Materie prime: verso un approvvigionamento più sicuro e sostenibile

Materie prime: verso un approvvigionamento più sicuro e sostenibile
La Commissione ha presentato un piano d'azione per le materie prime critiche, l'elenco delle materie prime critiche del 2020 e uno studio prospettico sulle materie prime critiche per le tecnologie e i settori strategici con orizzonte temporale il 2030 e il 2050. Il piano d'azione esamina le sfide attuali e future e propone azioni volte a ridurre la dipendenza dell'Europa dai paesi terzi, diversificando l'approvvigionamento da fonti primarie e secondarie, migliorando l'efficienza delle risorse e la circolarità e promuovendo allo stesso tempo un approvvigionamento responsabile a livello mondiale. Tali azioni favoriranno la transizione verso un'economia verde e digitale, rafforzando nel contempo la resilienza dell'Europa e l'autonomia strategica aperta per quanto riguarda le tecnologie chiave, necessarie per compiere tale transizione. In particolare il piano d'azione per le materie prime critiche mira a:
- sviluppare catene del valore resilienti per gli ecosistemi industriali dell'UE;
- ridurre la dipendenza dalle materie prime critiche primarie mediante l'uso circolare delle risorse, i prodotti sostenibili e l'innovazione;
- rafforzare l'approvvigionamento interno di materie prime nell'UE;
- diversificare l'approvvigionamento dai paesi terzi e rimuovere le distorsioni del commercio internazionale, nel pieno rispetto degli obblighi internazionali dell'UE.
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link

Gabriella Ceccarelli Regione Umbria - Sede di Bruxelles
Rond Point Schuman , 14 - 1040 Bruxelles
Tel. +32.2.2868573
Fax +32.2.2868578