In evidenza

Impresa comune circolare biobased 2024- Invito a presentare proposte -Scadenza: 18 settembre 2024

Con uno stanziamento di 213 milioni di euro, l'impresa comune per l'economia circolare a base biologica (Circular Bio-Based Economy Joint Undertaking, CBE JU) ha lanciato il suo invito a presentare proposte di progetti per il 2024, con l'obiettivo di promuovere la competitività delle industrie circolari a base biologica in Europa. Il finanziamento, distribuito su 18 temi, si allinea a tre obiettivi primari: accelerare l'innovazione, facilitare la diffusione sul mercato e garantire la sostenibilità ambientale dei sistemi industriali a base biologica. I candidati ai progetti contribuiranno attraverso varie azioni, tra cui l'aumento di scala delle innovazioni, la generazione di nuove conoscenze e la promozione del coinvolgimento delle parti interessate. Il bando incoraggia la partecipazione di un'ampia gamma di stakeholder - agricoltori, proprietari di marchi, aziende, organizzazioni di ricerca e autorità locali, solo per citarne alcuni - per guidare collettivamente il progresso della bioeconomia circolare europea.

18 temi di finanziamento per sostenere tre obiettivi della CBE JU

Nel 2024, l'IC CBE continuerà a sostenere l'aumento di scala delle tecnologie che portano alla diffusione industriale, stimolando così gli investimenti e la creazione di posti di lavoro a livello regionale e locale, in linea con gli obiettivi della CBE JU:

- Accelerare il processo di innovazione e lo sviluppo di soluzioni innovative a base biologica.

- Accelerare la diffusione sul mercato delle soluzioni biobased mature e innovative esistenti

- Garantire un alto livello di prestazioni ambientali dei sistemi industriali a base biologica.

I candidati al progetto sosterranno l'attuazione di questi obiettivi attraverso 18 temi con un budget totale indicativo di 213 milioni di euro:

Azioni di innovazione - flagship (IA-flagship)

  • Catene del valore biobased per la valorizzazione di colture oleaginose sostenibili - 20 milioni di euro
  • Prodotti chimici di piattaforma dedicati a base biologica attraverso una conversione della biomassa efficace sotto il profilo dei costi, sostenibile ed efficiente sotto il profilo delle risorse - 20 milioni di euro
  • Catene del valore biobased per la valorizzazione di materie prime di fibre naturali sostenibili - 20 milioni di euro

Azioni di innovazione (IA)

  • Materiali e prodotti biobased per applicazioni biodegradabili nel suolo - 15 milioni di euro
  • Microalghe sostenibili come materia prima per applicazioni innovative a valore aggiunto - 15 milioni di euro
  • Ampliamento del portafoglio di solventi "Safe and Sustainable by design" (SSbD) prodotti commercialmente - 15 milioni di euro
  • Materiali circolari e SSbD a base biologica per l'edilizia con proprietà funzionali - 15 milioni di euro
  • Produzione (co)selettiva e sostenibile di aromatici derivati dalla lignina - 15 milioni di euro
  • Adesivi e leganti innovativi a base biologica per prodotti circolari che soddisfano i requisiti di mercato - 15 milioni di euro
  • Conversione innovativa del carbonio gassoso biogenico in prodotti chimici, ingredienti e materiali a base biologica - 15 milioni di euro

Azioni di ricerca e innovazione (RIA)

  • Valorizzazione del legno inquinato/contaminato proveniente da flussi di rifiuti industriali e post-consumo - 7 milioni di euro
  • Percorsi biotecnologici per ottenere prodotti chimici/materiali biobased in sostituzione di quelli di origine animale - 7 milioni di euro
  • Alternative sostenibili e biobased per la protezione delle colture - 10 milioni di euro
  • Materiali di rivestimento biobased SSbD per applicazioni in condizioni difficili e/o estreme - 7 milioni di euro
  • Ingredienti innovativi a base biologica per alimenti/mangimi - 7 milioni di euro

 Azioni di coordinamento e sostegno (CSA)

  • Nuove forme di cooperazione nel settore agricolo e forestale - 4 milioni di euro
  • Mobilitare la partecipazione inclusiva nei sistemi biobased e sostenere la strategia di ampliamento dell'IC CBE e il suo piano d'azione - 3 milioni di euro
  • Sostenere il gruppo di lavoro dell'IC CBE sui produttori primari - 3 milioni di euro

Quali sono i requisiti per la partecipazione?

Il bando incoraggia la partecipazione di un'ampia gamma di soggetti interessati - agricoltori, proprietari di marchi, aziende, organizzazioni di ricerca e autorità locali, solo per citarne alcuni - per sostenere la diffusione di soluzioni biobased.

I requisiti per la presentazione delle proposte sono dettagliati nei documenti del bando pubblicati su ogni pagina tematica.

Il budget del bando CBE JU proviene da Horizon Europe, il programma di finanziamento dell'UE per la ricerca e l'innovazione. È pubblicato sul portale dell'UE Funding & tender opportunities.

Dal 24 aprile 2024, i candidati possono presentare la loro proposta per via elettronica, seguendo il link dalla rispettiva pagina tematica.

I bandi e le rispettive pagine tematiche sono disponibili al seguente link con maggiori informazioni allegate


Gabriella Ceccarelli Regione Umbria - Sede di Bruxelles
Rond Point Schuman , 14 - 1040 Bruxelles
Tel. +32.2.2868573
Fax +32.2.2868578