Notizie

Turismo, assessore Meloni: “Ad aprile +12% di presenze e boom di stranieri: +20%. L’Umbria cresce ancora, regione sempre più attrattiva. Grande attesa per l’estate, partita una campagna promozionale da 2,4 milioni”

Perugia, 23 maggio '25 – In attesa dell’avvio della stagione estiva, la Regione ha reso noti i dati dei flussi turistici di aprile 2025 (su aprile 2024), un mese caratterizzato dalla festività pasquale e da alcuni ponti che hanno portato in Umbria moltissimi turisti. Le strutture ricettive umbre hanno registrato un +8,7% di arrivi, +12% di presenze complessive e un balzo del +20% nei turisti stranieri.
   “I numeri di aprile ci dicono con chiarezza che l’Umbria è sempre più nel cuore dei viaggiatori, italiani e stranieri. Crescono gli arrivi (+8,7%), crescono le presenze (+12%), e si rafforza un dato che ci interessa particolarmente: la presenza internazionale fa segnare un +20%, con una permanenza media salita del 3%. Sono numeri che ci danno fiducia, perché confermano la bontà delle nostre scelte e delle politiche messe in campo”. Così l’assessore regionale al Turismo, Simona Meloni, commenta i dati del movimento turistico in Umbria nel mese di aprile, sottolineando poi l’avvio di un’importante della campagna di promozione turistica per l’estate e che ha come claim “Scopri l’Umbria, in tutti i sensi”.
   Una crescita sostenuta da investimenti mirati. La Regione Umbria ha messo in campo un piano media articolato, del valore complessivo di oltre 2,4 milioni di euro, destinato a valorizzare l’attrattività della regione in Italia e all’estero. La campagna è visibile su tutti i principali canali televisivi nazionali in prime time, sulle piattaforme digitali e on demand come RaiPlay, Mediaset, La7 e Discovery, nei quotidiani online e in grandi città come Milano e Roma, con maxi affissioni e ledwall in luoghi iconici come Piazza Duomo, Piazza del Popolo, Campo de’ Fiori. A Milano circolano tram brandizzati con le immagini della campagna, affissioni sono in corso nelle stazioni ferroviarie di Roma e Milano e nelle metropolitane di entrambe le città. Una visibilità anche internazionale con attività pubblicitarie negli aeroporti di Fiumicino e Francoforte, e campagne digitali mirate sui viaggiatori in cerca di esperienze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e outdoor.
   “Il nostro obiettivo – prosegue Meloni – è chiaro: posizionare l’Umbria come destinazione d’eccellenza per un turismo sostenibile, autentico, diffuso e accessibile tutto l’anno, con un’attenzione particolare alle aree interne. Per questo lavoriamo su contenuti, qualità dell’offerta e racconto emozionale, parlando a pubblici diversi attraverso linguaggi su misura. L’Umbria – conclude l’assessore – è sempre più riconosciuta come una meta capace di coniugare bellezza, qualità della vita, cultura e natura. I dati ci dicono che siamo sulla strada giusta: continueremo a investire, a raccontarci e a costruire una visione turistica moderna, radicata nei valori del nostro territorio ma aperta al mondo”. 


Concorso Nazionale “San Francesco d’Assisi: il pensiero, l’opera, la cultura e la sua eredità”, rivolto alle scuole primarie statali e paritarie di tutto il territorio nazionale. Domande entro il 30 maggio

Perugia, 23 maggio 2025 – Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, ha indetto il Concorso Nazionale “San Francesco d’Assisi: il pensiero, l’opera, la cultura e la sua eredità”, rivolto alle scuole primarie statali e paritarie di tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, in preparazione delle celebrazioni del 2026, rappresenta un’occasione per approfondire il messaggio francescano attraverso attività didattiche interdisciplinari e trasversali. Il concorso mira a promuovere tra le giovani generazioni la conoscenza della figura di San Francesco, il suo pensiero, la sua opera e la sua eredità culturale, in coerenza con gli obiettivi di apprendimento delineati dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. 
Proposte progettuali 
Il bando si articola in due tematiche:
1. “Laudato sie, mi’ Signore, cum tutte le Tue creature”: esplorazione del rapporto tra San Francesco e il Creato, con attività pratiche come la realizzazione di giardini, orti, erbari e esperienze con animali
2. “Laudato si’, mi’ Signore, per quelli che perdonano per lo tuo amore”: riflessioni sul tema del perdono, con elaborati che raccontano esperienze personali e considerazioni sul valore del perdono nella vita quotidiana
Le scuole potranno partecipare con una sola proposta, presentando elaborati letterari, artistici, fotografici o audiovisivi.  La Regione ha inviato una lettera a tutti i dirigenti scolastici per invitare gli studenti a partecipare al Concorso dedicato al Patrono d’Italia. 
   Le domande di partecipazione dovranno essere inviate tramite la piattaforma PimerMonitor entro le ore 18 del 30 maggio 2025. Le prime tre scuole classificate per ciascuna tematica riceveranno un premio in denaro di cinquemila euro, da destinare a progettualità educative e didattiche.  La cerimonia di premiazione si terrà indicativamente nella prima settimana di ottobre 2025, nell’ambito delle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco.
Il bando completo è disponibile al sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Sport e salute, Lucia Filippucci nuova presidente regionale di Sicsport. L’assessore regionale Meloni: “Una nomina di grande importanza per l’Umbria”

(aun) - Perugia, 22 maggio 2025 – “Desidero esprimere le mie più sincere congratulazioni alla dottoressa Lucia Filippucci per la recente nomina a presidente regionale della Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SicSport). Si tratta di un incarico di grande prestigio che premia la sua competenza professionale, il suo impegno scientifico e il contributo prezioso che, da anni, offre alla promozione della salute attraverso l’attività fisica.”
     Così l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, commenta la nuova composizione del consiglio direttivo regionale di SicSport (che vede la presenza di Laura Cozzari, dirigente medico di cardiologia all'ospedale di Città di Castello, Francesca Jacoangeli, cardiologa dirigente medico nel centro di cardiologia riabilitativa del Grocco, Emilio Perelli, medico dello sport e medico di medicina generale di Deruta, e Ivo Parisse, medico dello sport e medico legale di Perugia), eletto nei giorni scorsi, che vedrà la dottoressa Filippucci alla guida dell’organismo umbro per i prossimi anni. “Con il suo nuovo ruolo – prosegue l’assessore – la dottoressa Filippucci sarà al centro di un settore che ricopre un’importanza crescente per la nostra società: la promozione dello sport come strumento di prevenzione, riabilitazione e benessere. Temi che, come Regione, abbiamo intenzione di sostenere e sviluppare con forza nei prossimi anni.”
    L’assessore Meloni conclude augurando alla presidente e a tutto il consiglio direttivo un proficuo lavoro: “A nome dell’intera comunità sportiva umbra, rivolgo un sentito augurio di buon lavoro alla nuova presidente e a tutti i componenti del direttivo. Siamo pronti a collaborare con SicSport per rafforzare quel legame virtuoso tra sport e salute, che rappresenta uno dei pilastri fondamentali delle nostre politiche pubbliche.”

 


Cascia, grande partecipazione per la Giornata delle Rose in onore di Santa Rita. La Presidente Proietti: “Il suo esempio di vita speso per la pace guidi l’Umbria ogni giorno dell’anno”

(aun) - Perugia, 22 maggio 2025 – Si è rinnovato oggi, 22 maggio, a Cascia, l’appuntamento con la solenne celebrazione in onore di Santa Rita, simbolo di fede, pace e riconciliazione. Una grande partecipazione ha accompagnato ogni momento del programma religioso e civile, che ha visto giungere, come ogni anno, fedeli e pellegrini da tutta Italia e dall’estero. La Regione Umbria è stata presente fin dall’avvio delle celebrazioni con la Presidente Stefania Proietti che ieri sera ha preso parte al corteo delle fiaccole partito da Piazza Garibaldi e all'accensione del tripode votivo, segni profondi di devozione e comunità. Oggi il corteo storico raffigurante le fasi della vita di Santa Rita ha attraversato le vie cittadine per raggiungere il Viale del Santuario, dove il Cardinale Baldassare Reina ha presieduto il Solenne Pontificale, seguito dalla supplica alla Santa e dalla benedizione delle rose. “Rendere omaggio a Santa Rita – ha dichiarato la Presidente – è un impegno concreto a vivere i suoi insegnamenti. La sua vita è un richiamo forte alla pace, alla riconciliazione e alla forza della preghiera, valori che oggi sono più che mai necessari. Il suo messaggio è attuale e universale e Santa Rita ci invita a essere costruttori di pace nel quotidiano – ha ricordato la Presidente. È questo il messaggio che l’Umbria vuole portare con sé ogni giorno dell’anno”. La figura di Santa Rita da Cascia continua a rappresentare, per l’Umbria e per il mondo intero, un esempio straordinario di fede vissuta. I simboli della sua vita – il flagello, il Vangelo e le rose – evocano ancora oggi la sua esperienza spirituale e l’esempio di dedizione silenziosa ma potente. Questa simbologia è ancora viva e presente nelle celebrazioni che ogni anno si rinnovano: in particolare, la Giornata delle Rose, con la sua benedizione collettiva, rappresenta un gesto semplice ma profondamente partecipato, attraverso cui i fedeli esprimono il desiderio di condividere, anche nella vita quotidiana, quella grazia di cui Santa Rita è considerata il simbolo. Il suo esempio, segnato da perdono, dedizione, capacità di superare ogni conflitto, continua a ispirare generazioni. Ai festeggiamenti di questa mattina in onore di Santa Rita ha partecipato anche l’assessore regionale al turismo Simona Meloni.


La Regione Umbria garantisce assistenza sanitaria ai cittadini comunitari con il nuovo codice ENI

Perugia, 22 maggio 2025 – La Giunta Regionale dell'Umbria ha approvato nei giorni scorsi un'importante delibera che istituisce il codice ENI (Europeo Non Iscritto), finalizzato a garantire l'assistenza sanitaria ai cittadini comunitari presenti sul territorio regionale, privi di copertura sanitaria in quanto non risultano assistiti dagli Stati di provenienza e non hanno i requisiti per l’iscrizione al Sistema Sanitario Regionale.
   Il provvedimento permette ai cittadini europei che non risultano assistiti dagli Stati di provenienza e non possiedono i requisiti per l'iscrizione al Servizio Sanitario Regionale di accedere a prestazioni sanitarie essenziali attraverso un apposito codice identificativo regionale, con validità semestrale e rinnovabile in caso di permanenza sul territorio umbro.
   I cittadini che beneficeranno di questo provvedimento avranno diritto all'iscrizione al Servizio Sanitario Regionale con la possibilità di scegliere il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta, alle prestazioni indifferibili e urgenti, e alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e ai farmaci erogabili dalle farmacie convenzionate, a parità di condizioni con i cittadini italiani per quanto riguarda le eventuali quote di partecipazione alla spesa (ticket).

   La Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha dichiarato: "Con questo provvedimento, la Regione Umbria conferma il proprio impegno per garantire il diritto alla salute a tutte le persone presenti sul nostro territorio, indipendentemente dalla loro condizione sociale ed economica. L'istituzione del codice ENI rappresenta un passo concreto verso una sanità sempre più inclusiva e attenta ai bisogni delle fasce più vulnerabili della popolazione, in linea con i principi fondamentali del nostro Sistema Sanitario Nazionale".


Regione Umbria, una nuova guida per la USL Umbria2: Roberto Noto nominato Direttore generale

(aun) – Perugia, 21 maggio 025 – Con deliberazione della Giunta regionale dell’Umbria, approvata nella seduta di oggi 21 maggio, il dottor Roberto Noto è stato ufficialmente nominato Direttore generale dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 2. La nomina, disposta sulla base della rosa unica regionale integrata approvata con d.g.r. n. 415 del 7 maggio 2025, avviene in conformità con quanto stabilito dal decreto legislativo n. 171 del 2016. La durata dell’incarico sarà triennale e decorrerà dalla data del decreto presidenziale di nomina.


Altre informazioni dall'Ufficio stampa

Le altre news, il quindicinale AUN, il notiziario radiofonico, la rassegna stampa e i contatti sono sulle pagine dell'Ufficio stampa, alla voce Agenzia Umbria Notizie.