La ricostruzione degli immobili ad uso privato, sia di tipo residenziale che produttivo, è realizzata sulla base di progetti unitari per singoli edifici o complessi di edifici che ricomprendono al loro interno unità immobiliari destinate ad abitazioni e/o ad attività produttive alla data del sisma.
La normativa tecnica e amministrativa emanata, sia statale che regionale, prevede tre processi attuativi: la Ricostruzione Leggera, la Ricostruzione Pesante e la Ricostruzione integrata.
Pur con le dovute diversità, i tre processi hanno come filo conduttore l’obiettivo primario del rientro della popolazione evacuata e della ripresa delle attività produttive.
La tabella seguente mostra, molto sinteticamente, lo stato di attuazione degli interventi di ricostruzione:
Finanziamento |
Settore |
Interventi |
Interventi |
Interventi |
Lavori completati |
Lavori |
Interventi |
|
Interventi |
Interventi |
|||||||
Programmi |
Leggera |
4.328 |
4.328 |
4.328 |
4.289 |
35 |
4 |
- |
Pesante |
8.476 |
8.476 |
8.467 |
8.309 |
103 |
55 |
9 |
|
Integrata |
2.515 |
2.515 |
2.505 |
2.410 |
47 |
48 |
10 |
|
UMI di fascia N |
Integrata |
223 |
68 |
58 |
25 |
10 |
23 |
10 |
UMI di fascia N |
Pesante |
275 |
275 |
251 |
186 |
29 |
36 |
24 |
Integrata |
45 |
45 |
39 |
31 |
2 |
6 |
6 |
|
Totali |
15.862 |
15.707 |
15.648 |
15.250 |
226 |
172 |
59 |
Informazioni più dettagliate si trovano nell'apposita sezione dedicata alla ricostruzione privata del canale Open Data Umbria.