PP04 - Dipendenze

 

 

Il PP4 Dipendenze è orientato allo sviluppo di funzioni previsionali e strategiche di intervento di prevenzione delle diverse forme di dipendenza da sostanze d’abuso legali e illegali (con particolare riferimento all’eroina e all’alcol) e da comportamenti (nuove tecnologie e device, offerta di gioco d’azzardo lecito, anche online).

Le azioni:

  • Potenziamento dell’Osservatorio epidemiologico regionale sulle dipendenze come sistema di monitoraggio epidemiologico permanente
  • Interventi di life skills education e peer education nelle scuole (in connessione con PP1)
  • Attività di promozione della salute rivolte ai giovani attuate in contesti extra scolastici e on line
  • Interventi per lo sviluppo di consapevolezza e competenze nelle famiglie e nella comunità
  •  Definizione, applicazione e monitoraggio di un PPDTA per la prevenzione indicata, l’intercettazione precoce e la presa in carico specifica di adolescenti e giovani adulti con manifestazioni di disagio
  • Interventi di prevenzione universale, selettiva e indicata rivolti agli over 65
  • Interventi di informazione, prevenzione, facilitazione dell’accesso alle cure rivolti alle persone immigrate
  • Attività di riduzione del danno in applicazione dei nuovi LEA
  • Attività di sensibilizzazione, di screening e di avvio ai percorsi di cura svolte dai SerD e dai servizi di prossimità

 

 

REPORT “Diffusione dei comportamento a rischio in Umbria”

Il Report delinea un quadro dei comportamenti di consumo di sostanze psicoattive (legali e non) e di altri comportamenti a rischio sia nella popolazione studentesca delle scuole secondarie sia nella popolazione generale della regione Umbria.

 

DGR n. 1195 del 15.11.2023 Giornata Droga

Come previsto dalla Legge Regionale n. 3 agosto 2022 n. 14, ogni anno è istituita la Giornata regionale per la lotta alla droga, quale giornata di informazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica per contrastare il traffico e il consumo delle sostanze illecite, stupefacenti e psicoattive, nell'ambito della quale porre particolare attenzione ai rischi per i giovani conseguenti all'assunzione di tutte le droghe.

Per quest’anno si è tenuta il 16 maggio, ha coinvolto la popolazione studentesca con il Progetto “Dipendo da me”.

 

DGR n. 1328 del 13.12.2023 Progetto YAU

Il Progetto Young Angles Umbria - YAU 2.0. Reloaded. Interventi informativi, educativi, preventivi in presenza e on line, attraverso i social network, il Portale regionale Giovani e il Magazine associato, prevede la gestione da parte dei peer di una chat di ascolto e informazione, rivolta a ragazze/i che vogliano esprimere bisogni, problemi, richieste, che si svolge a cadenza prestabilita con il supporto di tutor esperti, ovvero operatori sanitari di entrambe le due ASL umbre; le due ASL sono enti attuatori del Progetto insieme al Comune di Perugia; si tratta di un intervento che permette di intercettare ragazzi in condizioni di vulnerabilità e di inviarli con il supporto dei tutor ai servizi socio-sanitari competenti.

 

DGR n. 1283 del 6.12.2023 PPDTA Adolescenti e giovani adulti

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1283 del 6.12.2023 è stato approvato con riferimento ad entrambe le ASL territoriali: 1) Il PPDTA per la “Prevenzione indicata, l’intercettazione precoce e la presa in carico specifica di Adolescenti e Giovani adulti con manifestazioni di disagio; 2) Il Progetto “Comunità e servizi per la salute di adolescenti e giovani adulti” che intende sviluppare potenziare e mettere in rete le attività di intercettazione precoce del disagio in particolare in età adolescenziale attraverso l’integrazione tra le reti di promozione della salute, i Consultori familiari e gli altri servizi sanitari, sociali ed educativi del territorio”; 3) Il Progetto “Sperimentazione di equipe di primo contatto per adolescenti e giovani adulti con disagio psicologico”, con l’obiettivo di attivare interventi finalizzati a facilitare il contatto tra gli adolescenti e giovani adulti che esprimono vissuti di disagio, variamente configurati, e il sistema dei servizi dedicati per una diagnosi ed eventuale presa in carico precoce, attraverso la costituzione di equipe dedicate (Equipe di primo contatto) che svolgano sia interventi in sede, sia interventi effettuati in setting esterni.

 

Dati Passi e Passi d'Argento sull'abitudine del fumo in Umbria - report CERSAG 31 maggio 2024

 

Consumo di alcol dei residenti in Umbria e nell'azienda USLUmbria: i dati dai sistemi di sorveglianza di popolazione su base caampionaria - marzo 2024


Contatti

Servizio Programmazione sanitaria, assistenza territoriale, integrazione socio sanitaria.

Dirigente
Dr.ssa Paola Casucci
Tel. 0755045281
Angela Bravi
Tel. 0755045314
Donatella Bosco
Tel. 0755045264