La Regione, inoltre, istituisce, con Legge regionale del 29 luglio 2009 , n. 18, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza, con Legge del 18 ottobre del 2006, n. 13, l'ufficio del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale e con Legge regionale del 4 febbraio 2022, n°1 il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.
Per avere indicazioni e/o risposte ai propri bisogni, il cittadino può rivolgersi all'Ufficio della cittadinanza (UDC) che è un servizio sociale locale di primo livello situato nei diversi comuni del territorio. Sulla base della programmazione regionale i servizi territoriali dei comuni erogano azioni ed interventi a favore di diversi soggetti e in specifici settori.
FAMILY HELPER
Chiusura dei termini per la presentazione delle domande di iscrizione all'elenco Family Helper
DOCUMENTI: DGR e Avviso
In Evidenza
Salute - Ticket - Esenzione
La partecipazione alla spesa sanitaria da parte dei cittadini si realizza attraverso due modalità distinte:
-
la prima in base alla capacità contributiva di ciascun cittadino: sostanzialmente vengono operate "trattenute" calcolate come percentuale sul reddito percepito sia di lavoro dipendente o autonomo o di pensione;
-
la seconda è direttamente connessa con le prestazioni sanitarie erogate da strutture sanitarie pubbliche, o l'acquisto di farmaci espressamente indicati (ticket).
La prima modalità di contribuzione alla spesa sanitaria è dovuta soltanto da coloro che percepiscono un reddito; sono di fatto esentate le persone prive di reddito oppure coloro che ricevono pensioni o assegni non soggetti ad imposta quali sono le provvidenze economiche erogate alle persone riconosciute invalide civili, cieche civili, o sordomute.
La seconda modalità prevede la partecipazione non in base alla capacità contributiva, ma alle prestazioni effettivamente fruite.
In questo caso l'importo pagato è un "Ticket" che corrisponde ad una parte del costo della prestazione che resta a carico del cittadino, salvo esenzioni.
In particolare il termine ticket si riferisce alla cifra dovuta per:
-
le visite specialistiche;
-
gli accertamenti di diagnostica strumentale e di laboratorio;
-
le prestazioni riabilitative;
-
l'acquisto di farmaci
Dal 1° settembre 2020, come disposto dal comma 446 della Legge 160/2019, recepita con DGR 765 del 26/08/2020 il “ticket aggiuntivo” sulla specialistica ambulatoriale (quota fissa per ricetta in base alla fascia di reddito) è abolito, pertanto anche le fasce di reddito non saranno più valide.