Sorveglianza Sanitaria

Nonostante la normativa comunitaria e nazionale definisca e tratti in maniera diffusa l’attività di sorveglianza sanitaria attribuita al medico competente, molti aspetti procedurali non sono ancora esplicitamente dettagliati rimandando alla “sensibilità” ed esperienza del singolo professionista e del contesto aziendale nel quale questi viene ad operare. Trattasi in particolare di aspetti relazionali e di comunicazione che l’evidenza dei fatti ha dimostrato assumere un peso importante nel garantire non solo la rispondenza dell’attività ai requisiti di legge ma anche l’efficacia delle azioni in termini di promozione, controllo e tutela dello stato di salute dei lavoratori.

 

Nel 2022, nell'ambito delle attività del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, sono state definite le Linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria in ediliziaLinee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria in agricoltura, le Linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria degli esposti ad amianto e le buone pratiche e la scheda di autovalutazione nell'ambito del PMP sorveglianza sanitaria efficace.

 

           

 

             

 


Contatti

Servizio Prevenzione, sanità veterinaria e sicurezza alimentare

Dirigente Salvatore Macrì DVM PhD

smacri@regione.umbria.it

Tel. 075/5045302


Referente
Dr.ssa Gabriella Madeo
Tel. 075 5045222