E' accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all'estero, cura l'attuazione del programma di viaggio assicurando la necessaria assistenza /ai singoli e al gruppo e fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sui luoghi di transito, anche in una o più lingue estere, al di fuori dell'ambito della specifica competenza della guida turistica".
Come si diventa Accompagnatore turistico
Per diventare Accompagnatore turistico è necessario
1) essere in possesso di un diploma di scuola media superiore di secondo grado o titolo equipollente;
2) conoscere almeno una lingua straniera;
3) conseguire la relativa abilitazione superando le prove scritte e orali previste dal Bando emanato periodicamente dalla Regione Umbria.
Il candidato risultato idoneo all'esame, nelle more della definitiva attuazione della legge regionale 18/2006, riceve dal Servizio Turismo della Regione Umbria l'attestato di abilitazione all'esercizio della professione e il tesserino di riconoscimento, che deve essere visibile durante l'esercizio dell'attività professionale.
Il Testo unico sul Turismo (legge regionale n. 13/2013) raccoglie nel Titolo IV le disposizioni normative regionali relative alle professioni turistiche.
Il Codice del Turismo (D.Lgs n. 79/2011) ha abrogato la procedura semplificata, prevista dal cd. Decreto Bersani, per il conseguimento dell'abilitazione alla professione di Accompagnatore Turistico e, poiché con la redazione del Testo unico sul Turismo (LR 13/2013) si è dovuto comunque adeguare la precedente normativa regionale alle disposizioni nazionali di legge nel frattempo emanate, non è possibile attivare sessioni di esame fino all'emanazione di nuove disposizioni nazionali in materia di Professioni turistiche.