Chi può svolgere l'attività di rilevatori danni e valutazione agibilità
Su indicazioni della Di.Coma.C (Direzione Comando e Controllo della Protezione Civile) possono effettuare l'attività di sopralluogo secondo la scheda Aedes i tecnici abilitati per la compilazione delle schede AeDES e considerata l'estensione del territorio coinvolti dagli ultimi eventi sismici anche i funzionari appartenenti alla pubblica amministrazione e mobilitati dalla Regione e province autonome che possiedono il requisito di idoneità: partecipazione certificata a campagne di rilievo del danno ed agibilità effettuate a partire dal 1997 per un numero minimo complessivo di 15 giornate effettive di attività di sopralluogo, in uno o più eventi sismici (come da nota della presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Protezione Civile - Prot UC/TERAG16/0057823 del 29/10/2016).
L'attività di sopralluogo secondo la scheda FAST può essere svolta invece da tecnici appartenenti a Ordini o Collegi Professionali preventivamente accreditati mediante corso di formazione sull'utilizzo della FAST.
Cosa fare per svolgere l'attività
Per svolgere tali attività i tecnici devono accreditarsi presso la Di.Coma.C.
Tuttavia, su indicazione della Di.Coma.C. , la Regione può mobilitare i tecnici pubblici dipendenti della stessa amministrazione o di altro ente, ricadente nel territorio regionale, i quali vengono accreditati sottoscrivendo l'apposito modulo.
Il modulo deve essere presentato dal tecnico al COR (Centro Operativo Regionale), con allegato una copia del documento di identità e di una fototessera per la predisposizione del tesserino, anche sotto forma di copia.
Nel modulo di accreditamento e viene richiesta l'autocertificazione del requisito di idoneità che prevede tre diverse possibilità, di seguito sintetizzate:
a) idoneità conseguita in un corso abilitante a partire dal 1° aprile 2010;
b) idoneità conseguita in un corso abilitante tra il 1° giugno 2000 ed il 31 marzo 2010, più relativo aggiornamento come specificato nel modulo;
c) partecipazione certificata a campagne di rilievo del danno ed agibilità effettuate a partire dal 1997 per un numero minimo complessivo di 15 giornate effettive di attività di sopralluogo, in uno o più eventi sismici (solo per i dipendenti pubblici).
Si precisa che i corsi di cui ai punti a) e b) sono i corsi abilitanti su standard formativo condiviso con il DPC
Prolungamento del periodo di operatività
Per l'eventuale prolungamento del periodo di operatività i tecnici dovranno compilare il modulo di estensione
ATTENZIONE - il numero è destinato alle comunicazioni tra autorità, componenti e strutture tecniche ed operative del sistema di protezione civile coinvolte nella gestione delle emergenze. Le telefonate sono registrate. Informativa disponibile nella pagina.
Servizio Protezione civile ed Emergenze
Dirigente Ing. Stefania Tibaldi
Tel. +39 0742 630701
stibaldi@regione.umbria.it
Sala Operativa Regionale
Responsabile Ing. Stefania Tibaldi
Sezione Centro Funzionale Multirischio e Pianificazione di Protezione civile
Responsabile Dott.ssa Barbara Toccaceli
Tel. +39 0742 630716
btoccaceli@regione.umbria.it
Per segnalare un'emergenza e chiedere aiuto chiama il 112
Numero Unico europeo di Emergenza
Come fare per...
- conoscere l'ufficio competente
chiama o scrivi al servizio di orientamento per gli utenti
Ufficio Relazioni con il Pubblico, Tel. 075 5043424, e-mail urp@regione.umbria.it - parlare con il funzionario cercato
chiama il Centralino della Regione Umbria, Tel. 075 5041
Contatti
Stefania Tibaldi
Tel. 0742 630701
stibaldi@regione.umbria.it
Consultare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
per avere tutti i contatti e riferimenti utili
Per informazioni sulla ricostruzione
contattare l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione
Tel. 0742 630 709