Gli Strumenti di attuazione, controllo e monitoraggio del PR FSE+ 2021-2027
Regole per la progettazione, attuazione e rendicontazione di interventi finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da altri Fondi Pubblici: Normativa attuativa e Modulistica. Il Sistema di Gestione e Controllo relativo agli interventi FSE. Monitoraggio della spesa: Sistema gestionale


Sistema di Gestione e Controllo
 

Il Sistema di Gestione e Controllo (SI.GE.CO.) del PR FSE+ 2021-2027 è lo strumento che reca la descrizione dell'organizzazione, degli strumenti e delle procedure adottate per assicurare l'efficace attuazione degli interventi e la loro sana gestione finanziaria, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale applicabile.


Secondo l'art. 72 del RDC, il SI.GE.CO. disciplina:

a) la descrizione delle funzioni degli organismi coinvolti nella gestione e nel controllo e la ripartizione delle funzioni all'interno di ciascun organismo;

b) le disposizioni per l'osservanza del principio della separazione delle funzioni fra tali organismi e all'interno degli stessi;

c) le procedure atte a garantire la correttezza e la regolarità delle spese dichiarate;

d) i sistemi informatizzati per la contabilità, per la memorizzazione e la trasmissione dei dati finanziari e dei dati sugli indicatori, per la sorveglianza e le relazioni;

e) i sistemi di predisposizione delle relazioni e sorveglianza nei casi in cui l'organismo responsabile affida l'esecuzione dei compiti a un altro organismo;

f) i le disposizioni per l'audit del funzionamento dei sistemi di gestione e controllo;

g) i sistemi e procedure per garantire una pista di controllo adeguata;

h) la prevenzione, rilevamento e correzione di irregolarità, comprese le frodi, e il recupero di importi indebitamente versati, compresi, se del caso, gli interessi su ritardati pagamenti.

 

La descrizione del SI.GE.CO. tiene conto dei criteri stabiliti dalla Commissione europea nell'allegato XI del Reg. n. 2021/1060 e viene riportata in un documento basato su un format definito dalla CE nell’allegato XVI del Regolamento citato.

Il Sistema di gestione e Controllo (Si.Ge.Co) del PR FSE+ 2021 - 2027 della Regione Umbria (versione 1 al 28.06.2023) è stato approvato con Determinazione Direttoriale n. 7019 del 28.06.2023.

Scarica il Link al Si.Ge.Co e ai documenti allo stesso allegati.



 

Linee guida per l'attuazione delle operazioni
 

Le Linee guida per l’attuazione delle operazioni ad uso di beneficiari, attuatori e destinatari finali del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), costituisce il riferimento per la programmazione attuativa e la gestione delle varie operazioni finanziabili nell'ambito del Programma Regionale FSE Plus (FSE+) dell’Umbria 2021-2027.

Le linee guida sono redatte in conformità a quanto previsto dall’art. 73, paragrafo 3 del Reg. (UE) 2021/1060 (RDC) e dal Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.), al fine di garantire che i beneficiari siano informati delle condizioni specifiche relative ai prodotti o ai servizi da fornire nell'ambito dell'operazione, del piano di finanziamento, del termine per l'esecuzione e delle informazioni finanziarie (il metodo da applicare per determinare i costi dell’operazione e le condizioni di erogazione del sostegno) e di altre tipologie da conservare e comunicare.

 

Nello specifico le suddette Linee guida dispongono indicazioni generali nel rispetto della normativa comunitaria di riferimento, rinviando quanto non precisato alle decisioni che saranno assunte dai Servizi regionali Responsabili di Attuazione (RdA) e dagli Organismi Intermedi (O.I.) negli avvisi o in specifiche disposizioni attuative, che dovranno essere coerenti con le indicazioni generali contenute nel documento.

 

Scarica il documento:

 


 

Sistema informativo Regione Umbria

Il Sistema informativo è uno strumento gestionale che deve:

• consentire all’AdG e ai RdA di analizzare lo stato di attuazione delle azioni di propria competenza e del programma nel suo insieme;

• permettere la gestione informatizzata di tutte le fasi di attuazione delle operazioni, compresa quella di presentazione;

• costituire uno strumento di project management a fini decisionali;

• permettere di valutare l’attuazione delle strategie regionali nei diversi ambiti coperti dai Fondi SIE;

• raccordarsi con i monitoraggi nazionale e comunitario sull’attuazione dei Fondi strutturali.

 

Esso va strutturato, come qualsiasi altro analogo sistema informativo di gestione dei Fondi, tenendo conto delle esigenze di monitoraggio delle istituzioni a livello nazionale e comunitario, che determinano (anche con appositi regolamenti) la natura e il formato dei dati minimi necessari e non derogabili, da monitorare nell’attuazione delle operazioni.

Nel periodo 2021-2027 il Sistema informativo dovrebbe mantenere inalterato il suo ruolo di sistema gestionale poiché rimarrà invariato il contesto tecnico-programmatico nel quale si colloca, e anzi si rafforza poiché risulterà cruciale la valutazione dei dati di attuazione del periodo 2021-2024 per determinare l’allocazione finanziaria, e quindi le scelte strategiche, per il periodo residuo 2026-2027. Andrà reso più “user friendly” l’accesso e l’utilizzo, e semplificato in base a quanto emergerà dai tavoli di confronto.

 

Scarica i documenti:

 


Contenuto con sezione di competenza Gli strumenti di attuazione, controlloe monitoraggio del pr fse+ 2021-2027 .

Non ci sono risultati.

Modulistica

Contenuto con sezione di competenza Gli strumenti di attuazione, controlloe monitoraggio del pr fse+ 2021-2027 .

Non ci sono risultati.

Link utili

Non ci sono risultati.

Normativa

Non ci sono risultati.

Documenti

Non ci sono risultati.