Le Operazioni di importanza strategica (OIS) del PR FESR 2021 - 2027

Le operazioni di importanza strategica (OIS) costituiscono una novità della programmazione 2021-2027 e sono definite all’art. 2.5 del Regolamento 2021/1060 (RDC) come “operazioni che forniscono un contributo significativo al conseguimento degli obiettivi di un programma e che sono soggette a particolari misure di sorveglianza e comunicazione”.

 

Nel PR FESR 2021 - 2027 della Regione Umbria sono state proposte 2 operazioni d’importanza strategica, e precisamente:

PROGETTO RIMU-CLIMA – Rete Integrata Metereologica Umbra e Strumenti per l’analisi climatica in Umbria
Descrizione: L’operazione è propedeutica e fondamentale per la redazione della Strategia Regionale di Adattamento ai cambiamenti climatici.
Si prevede l’implementazione di sistemi per la previsione metereologica moderni, in grado di prevedere con maggior anticipo e precisione eventi meteo potenzialmente in grado di innescare eventi calamitosi (frane, alluvioni, tempeste e fenomeni siccitosi). Saranno attivati strumenti e azioni necessarie a contribuire alla formazione di modelli di evoluzione del clima, tramite studi e approfondimenti di settore e con l’accrescimento delle conoscenze dei soggetti coinvolti, al fine di implementare adeguate politiche di prevenzione per la messa in sicurezza del territorio, nonché idonee scelte programmatiche – anche in campo agricolo – connesse agli scenari climatici previsti di medio-lungo periodo. Contestualmente si procederà all’aggiornamento degli scenari di riferimento ottenuti col progetto SECLI.Budget: € 3.800.000,00

La Strategia di Comunicazione del progetto RIMU CLIMA è stata presentata al Comitato di Sorveglianza del PR FESR e FSE+ del 10 luglio 2024

Evento di lancio RIMU-CLIMA - Perugia, 17/04/2024

Panel RIMU CLIMA  nell'ambito del Convegno "Il paesaggio come strategia dello sviluppo. L'umbria verde e resiliente" 17 settembre 2024

 

 

PROGETTO “INSIEME”: nuovi spazi per percorsi inclusivi e intergenerazionali nelle Aree Interne

Nelle Aree Interne, dove il rischio di marginalizzazione di bambini/giovani e anziani è elevato, si intendono agevolare le condizioni e le modalità di incontro favorendo la socializzazione anche attraverso lo scambio intergenerazionale. A tal fine il progetto punta al recupero strutturale, alla riqualificazione e al riuso degli spazi del patrimonio pubblico (culturale, storico, artistico…) che rappresenteranno i luoghi fisici nei quali verranno svolte le attività ricreative, culturali, di animazione previste dal “Progetto Insieme”, finanziato nell’ambito dell’obiettivo specifico k del PR FSE+. La finalità è quella di dare nuova vita agli spazi favorendo l’integrazione e l’inclusione attraverso percorsi di condivisione tra le generazioni esaltando la diversità come arricchimento reciproco. Si agirà in questo modo sulla doppia leva “contenitore” – “contenuto” per rafforzare il senso di comunità che costituisce il valore aggiunto dei territori delle aree interne. Risorse: 3.000.000,00 euro. Tempistica di attuazione: 2023-2026.

La strategia di comunicazione del Progetto INSIEME  è stata presentata al Comitato di Sorveglianza del PR FSE+e PR FESR del 10 luglio 2024

Tempistica: 2023-2026. Risorse: 2.340.000,00 €

 

Evento di lancio 18 aprile 2024

 

Tavolo di Lavoro regionale: è stato costituito e si è riunito l’8 maggio 2024. Finalità del Tavolo è quella di garantire un coordinamento regionale di supporto alle Aree interne nelle fasi di coprogrammazione, coprogettazione, gestione, attuazione e comunicazione del Progetto per garantire il raggiungimento dei risultati ed esaltarne il carattere strategico. La rete è composta dal personale dei Servizi “Programmazione Generale e Negoziata”, “Programmazione Rete Servizi Sociali, Integrazione Socio-Sanitaria, Economia Sociale e Terzo settore”, “Riqualificazione urbana” e “Affari Generali della Presidenza, Comunicazione, Riforme, Rapporti con i livelli di governo, Pari opportunità”, oltre ai due servizi regionali di supporto all’AdG FESR ed FSE+ (“Servizio Programmazione, indirizzo, controllo e monitoraggio FESR” e “Servizio Programmazione, indirizzo, monitoraggio e controllo FSE”). 

 

Tavolo tecnico 29 maggio 2024

 

Tavolo tecnico 25 luglio 2024