PNRR - Architettura Rurale
PNRR - Architettura Rurale

 

 

Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Componente 3: Turismo e Cultura 4.0

Investimento 2.2: Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale

 

 

Questo investimento vuole dare impulso ad un sistematico processo di valorizzazione di edifici storici rurali (di privati o di enti del terzo settore) e di tutela del paesaggio. Molti edifici rurali e strutture agricole hanno subito un progressivo processo di abbandono, degrado e alterazioni che ne ha compromesso le caratteristiche distintive, nonché il rapporto con gli spazi circostanti. Attraverso il recupero del patrimonio edilizio rurale l’intervento si pone l’obiettivo di migliorare la qualità paesaggistica del territorio nazionale, restituendo alla collettività un patrimonio edilizio sottoutilizzato e non accessibile al pubblico. L’intervento intende apportare ricadute positive sulle economie locali, favorendo il turismo sostenibile nelle zone rurali e valorizzando la produzione legata al mondo agricolo e all'artigianato tradizionale.

 

La Regione Umbria – Direzione Regionale Risorse, Programmazione, Cultura e Turismo ha approvato con D.D. n. 3732 del 14/04/2022 l’Avviso pubblico per la selezione degli interventi da ammettere a finanziamento, seguendo le indicazioni fornite dal Ministero della Cultura e condivise con tutte le Regioni, al fine di dare attuazione all’Investimento 2.2 del PNRR “Turismo e Cultura” (M1.C3) dedicata alla “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”. Per le informazioni relative alla fase di apertura dell’Avviso si rimanda al seguente link.

 

Gli elenchi delle istanze che hanno superato l’istruttoria e la valutazione di merito da parte della Commissione appositamente istituita, dunque risultate ammissibili e finanziabili, sono stati approvati con DD. n.1246 del 06/02/2023 e pubblicati nel B.U.R. della Regione Umbria n. 7 del 09/02/2023.

 

Sono oltre 11 milioni di euro le risorse della dotazione finanziaria che il Ministero della Cultura ha assegnato con D.M. n. 107 del 18 marzo 2022 alla Regione Umbria, a valere sulle risorse del PNRR, con un obiettivo minimo di 76 interventi finanziati.

 

Al fine di rendere più agevole lo studio e la compilazione delle schede relative agli adempimenti del principio DNSH si pubblica la “Guida Operativa” aggiornata (Terza Edizione), adottata in seguito all'emanazione della Circolare RGS n. 22 del 14 maggio 2024  da parte del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell'Economia e delle Finanze, dalla quale sono state estratte le schede rilevanti per gli interventi previsti nell'Investimento 2.2, entro il quale ricadono gli interventi finanziati con l'Avviso "Architettura rurale" di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 1246 del 6 febbraio 2023 (BUR n. 7 del 9 febbraio 2023).

Per la documentazione relativa al rispetto dei criteri del DNSH si invita alla consultazione della pagina web dedicata raggiungibile all'indirizzo web:

https://www.italiadomani.gov.it/it/Interventi/dnsh.html

In riferimento ai documenti “Supporto compilazione Checklist 2 DNSH” e “Supporto compilazione Checklist 12 DNSH” si segnala che gli stessi si riferiscono alle Checklist allegate alla Circolare n. 33 del 13 ottobre 2022 ma rimangono un valido supporto alla compilazione delle nuove.

Inoltre si può far riferimento alla "Sintesi degli adempimenti" per la compilazione delle dichiarazioni da presentare specifiche per ciascuna tipologia di intervento.

 

Il Servizio di Riqualificazione Urbana ha proceduto alla redazione ed approvazione (D.D. n° 5426 del 20/05/2023) di uno specifico vademecum per i soggetti beneficiari, contenente le indicazioni operative per accompagnare ciascun beneficiario in tutte le fasi di attuazione del progetto e nelle attività di rendicontazione della spesa sostenuta e in ogni fase di comunicazione tra uffici regionali e soggetti beneficiari. Le Linee Guida ed i relativi modelli allegati (n. 20 Allegati) sono scaricabili nella presente pagina, area "Modulistica".

 

Per informazioni si prega di fare riferimento alla seguente casella e-mail: architetturarurale@regione.umbria.it

 


Riqualificazione Urbana
Dirigente Luca Federici
Palazzo Broletto - Via M. Angeoni, 61 - Perugia
Tel. 0755045886
Programmazione e gestione
Responsabile Letizia Bruschi
Tel. 075 5042625