Fonti rinnovabili
La Strategia europea assegna, a livello nazionale, un obiettivo di crescita all'energia da fonti rinnovabili lasciando agli Stati Membri la facoltà di declinare le misure settoriali per il suo conseguimento. Per tale sviluppo si richiama la definizione di uno scenario in cui si considerano le vocazioni del territorio e la sostenibilità economica delle diverse tecnologie. Il ruolo che possono e devono svolgere le Regioni è ripreso dal Governo all'interno del Piano di Azione Nazionale (PAN) ed è tradotto in una ripartizione dell'obiettivo per l'Italia tra le Regioni (burden sharing).


L'obbiettivo fissato dal burden sharing è stato abbondantemente superato: a fronte di un target pari al 13,7% la Regione Umbria ha raggiunto il 23,8%. Fondamentale è stata la Strategia energetico ambientale regionale 2014 - 2020 approvata con deliberazione dell'assemblea legislativa n. 205/2017.
Con D.G.R. n. 275 del 22/03/2025 è stato adottato il documento preliminare del nuovo Piano Energetico - Ambientale della Regione Umbria (PaUEr), che individua le linee di indirizzo per affrontare la sfida energetica in corso.


Il Regolamento Regionale 7 del 29 luglio 2011, così come aggiornato con R.R. n. 4 del 12/07/2022, in recepimento del Decreto Ministeriale 10 settembre 2010 e del D. Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, ha definito le procedure amministrative per la produzione di energia da fonti rinnovabili ed individuato le aree ed i siti non idonei all'installazione di specifiche tipologie di impianti.

Con Deliberazione n. 920 del 18/09/2024, la Giunta Regionale ha approvato, ai sensi dell'art. 3 c. 4R.R. 7/2011 e s.m.i. l'aggiornamento della modulistica per le istanze di Autorizzazione Unica (AU) e la comunicazione di Procedura abilitativa semplificata (PAS) di impianti alimentati da fonte rinnovabile solare ed eolica (Allegato A1 - Modulistica impianti da fonte solareAllegato A2 - Modulistica impianti da fonte eolicaAllegato B1 - Modulistica (PAS) impianti da fonte solare).

Il 30 dicembre 2024 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 190/2024 recante “Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118.

Esso, anche noto come Testo unico rinnovabili, ha introdotto importanti misure di semplificazione e razionalizzazione dei regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e relative opere connesse o infrastrutture indispensabili (FER).
In particolare il decreto individua tre differenti e alternative tipologie di regime amministrativo, quali:

- attività libera;

- procedura abilitativa semplificata (PAS);

- autorizzazione unica (AU).

Le rilevanti modifiche ai regimi autorizzativi introdotte con il D.Lgs. n. 190/2024 hanno reso necessario modificare i modelli adottati; pertanto la Giunta Regionale, con proprio atto n. 165 del 05/03/2025, ha approvato la seguente nuova modulistica (che sostituisce la precedente caricata sul Portale Unico regionale, in fase di aggiornamento):

- la modulistica per la presentazione dell’istanza per il procedimento di autorizzazione unica, di cui all’art. 9 del D.Lgs. n. 190/2024, per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonte solare (Allegato A1) e relative opere connesse ed infrastrutture indispensabili di competenza regionale;

- la modulistica per la presentazione dell’istanza per il procedimento di autorizzazione unicadi cui all’art. 9 del D.Lgs. n. 190/2024, per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonte eolica (Allegato A2) e relative opere connesse ed infrastrutture indispensabili di competenza regionale;

la modulistica per la presentazione della comunicazione di Procedura Abilitativa Semplificata, di cui all’art. 8 del D.Lgs. n. 190/2024, per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonte solare e relative opere connesse ed infrastrutture indispensabili (Allegato B1) di competenza comunale;

- la modulistica, dedicata agli interventi sottoposti a VIA di competenza regionale, per la presentazione dell’Allegato all’istanza per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.), relativo agli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonte solare (Allegato C1) ;

la modulistica, dedicata agli interventi sottoposti a VIA di competenza regionale, per la presentazione dell’Allegato all’istanza per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.), relativo agli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonte eolica (Allegato C2);

- i format relativi all’avviso di intervenuto perfezionamento del titolo abilitativo della PAS, che il soggetto proponente, ai sensi di quanto disposto all’art. 8 comma 9 del D.Lgs. n. 190/2024, è tenuto a pubblicare sul B.U.R. per interventi di nuova costruzione (Allegato D1) o per modifica di impianti esistenti (Allegato D2).

Si precisa che, come stabilito al punto 1 della D.G.R. n. 165/2025, le istanze di Autorizzazione Unica di interventi sottoposti a VIA di competenza regionale devono essere presentate al Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni ed autorizzazioni ambientali per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.) di cui all’art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006.

 

 

Servizio Energia, Ambiente, Rifiuti
Dott. Andrea Monsignori
Via Mario Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Tel. 075 5045119